Il Pianoforte > Problemi tecnici

Riparazione pedale risonanza piano verticale

(1/2) > >>

Julian89:
Ciao a tutti sono Nicola! A breve dovrei portare a casa un pianoforte verticale marca "fabbrica italiana pianoforti".
Necessita un po' di cure vista la sua età, dovrebbe avere quasi 100 anni.
Lo accorderó da solo, tuttavia presenta un difetto. Il pedale di risonanza non funziona. Io ho una buona manualità. Sapete se è un lavoro impossibile?
Eventuali consigli su come dargli un po' di manutenzione? È fermo da tempo e  nonostante tutto ha un ottimo suono.

sergiomusicale:
La cosa bella è che i vecchi pianoforti non avevano, al contrario di alcuni moderni,  parti costruite con materiali particolari e quindi, con un pò di pazienza, molta abilità di bricolage ed una adatta attrezzatura si possono riparare quasi sempre. Occorre però notare che in alcuni casi non basta la semplice abilità del bricolagista domestico, perchè occorre anche una "esperienza ricavata sul campo", ed ecco che diviene necessario un bravo ed esperto tecnico.  Il consiglio è quindi quello di inziare pure, se ti senti all'altezza, ma quando vedi che il gioco si complica procedi con molta cautela, vedi se trovi tutorial ed immagini su internet che possano aiutarti, risentiamoci etc etc... occhio soprattutto a quando proverai ad accordare, perchè se non fatto correttamente la corda può anche mollare e rompersi... altre volte , come nel mio caso, la chiave tra le caviglie non ci entra più e per il momento ho dovuto soprassedere, in attesa di preparare una chiave di dimensioni ridotte  :-[  comunque buon lavoro e tienici informati  ;)

Julian89:
Finalmente il pianoforte è arrivato, ho dovuto chiamare una gru per prenderlo dal quarto piano 😑
Si presenta funzionante ma con diverse cose da sistemare, ho già visto che dovrò cambiare praticamente il feltro di tutto il gruppo azione e dei tasti. In più ha qualche buco esterno di tarli. Sapete qualcosa da consigliarmi?
La mia curiosità è sulla data di fabbricazione, non ho trovato info.
Il numero è 2701 fabbrica italiana pianoforti

sergiomusicale:
Per i tarli io l'ho smontato, bagnato tutto con antitarlo, insacchettato in buste di nylon sigillando il tutto, atteso un mese e rimontato. Sono passati già alcuni anni, tutto è praticamente tornato a posto.
A proposito, tornando al post precedente... sono riuscito a realizzare la chiave adatta ed ho proceduto all'accordatura, non sarà perfetta, ma di sicuro meglio di prima lo è. Certo che occorre una buona mano, parecchia pazienza, conoscenze di meccanica adeguate e materiali diversi a disposizione, altrimenti conviene lasciar perdere, perchè si inizia un lavoro e si danneggiano le parti peggio di prima e quando si ricorre al professionista la situazione può essere più critica.

sergiomusicale:
Per la data vedi se queste indicazioni possono aiutarti:
https://www.lieveverbeeck.eu/pianoforti_italiani_f.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/FIP_-_Fabbrica_Italiana_Pianoforti
https://www.lieveverbeeck.eu/pianoforti_italiani_1900_adesso.htm
https://www.museotorino.it/view/s/c20046580bfc4b35bdbac5db1c107e31

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa