0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

vic61

ciao a tutti
Novembre 21, 2013, 11:27:35 am
Mi chiamo Vittorio,sono praticamente all'oscuro di tutto quello che e' il mondo del pianoforte,anche se suono altri strumenti a fiato da 15 anni.....quindi non partirei proprio da zero in fatto di musica,ma come potete ben capire soffiare e pigiare e' totalmente diverso.Amo il jazz,e visto che mi trovo in casa un pianoforte verticale Shulze Pollmann 126 P-6(acquistato nuovo per mia figlia e irrimediabilmente relegato a mobile d'arredamento :'()volevo sfruttarlo io lanciandomi anche in questa esperienza.Questo tipo di piano puo' essere adatto al jazz oppure e' controindicato?
un saluto a tutti voi.

*

RobertoM

Re:ciao a tutti
Novembre 21, 2013, 12:18:59 pm
Ciao Vittorio, benvenuto, certo che va bene il pianoforte per fare Jazz ed anche classica, blues, ragtime, ecc.

Invidio i tuoi 15 anni di musica perchè sarai molto avanti con la teoria musicale e quella è sempre la stessa indipendentemente dallo strumento.

Dacci dentro!

luciasciacovelli

  • Visitatore
Re:ciao a tutti
Novembre 21, 2013, 03:08:18 pm
Concordo con Roberto! Secondo me più che studiare teoria ti consiglio di studiare tecnica pianistica in poche parole metterti a suonare ;)
All'inizio sembrerà impossibile ma pian piano aumenterà la manualità  :)
Benvenuto!! :D

vic61

Re:ciao a tutti
Novembre 21, 2013, 03:28:18 pm
grazie Lucia e Roberto,il mio problema era proprio capire se incontrero' molte difficolta' nell'uso delle due mani e nella lettura,essendo abituato da anni a leggere su un solo rigo.
be' proviamoci,mal che vada,avro' trovato un modo diverso di fare musica senza soffiare,ed in quelle giornate invernali con mal di gola non saro' privato di questo piacere!
ciao a presto

*

Paola

Re:ciao a tutti
Novembre 21, 2013, 03:41:54 pm
Dicono che il pianoforte sia lo strumento più difficile, però io ad esempio, che studio jazz ed amo pertanto gli strumenti a fiato, non sono mai riuscita a emettere suono soffiando.  :)
credo che ce la farai benissimo e avrai anche un grande vantaggio, quello di possedere già la ritmica e l'orecchio per il fraseggio jazz. Noi pianisti spesso lo studiamo proprio trascrivendo i soli di Charlie Parker o Coltrane o Davis.
Franco D'Andrea, forse il più grande pianista jazz in Italia attualmente, ha iniziato a suonare il pianoforte solo perché lo aiutava a comprendere le strutture armoniche, ma lui suonava gli strumenti a fiato!! Tra l'altro da autodidatta.
Guarda l'intervista che gli abbiamo fatto poco tempo fa:

http://www.pianosolo.it/intervista-franco-dandrea/

E... benvenuto naturalmente!!!  ;)

vic61

Re:ciao a tutti
Novembre 21, 2013, 04:20:59 pm
Ciao Paola grazie del benvenuto:dicono che il pianoforte sia lo strumento più difficile?ma si dice cosi' di tutti gli strumenti.Quando cominciai a suonare la tromba mi dissero che era meglio provare con il sax,perche' la tromba avendo come ancia le labbra,la nota non si emetteva semplicemente soffiando,ma bisognava crearla e piegarla per centrarla  quando lo strumento era poco intonato.Be'dopo anni di tromba provai il sax....e lo riposi nella custodia quasi subito,di una difficolta' esagerata,con tutti quei tasti!!Ecco perche' mi spaventa un pochino il pianoforte.
Be' io credo che quando si inizia a suonare uno strumento ,ci sia anche qualcosa a pelle che ti invogli verso questo o quell'altro e la scelta credo sia determinata molto anche dalle sensazioni emotive che il tatto puo' trasmettere nello sfiorare lo strumento desiderato,cosa ne pensi?Credo siamo le prime emozioni che prova chiunque si avvicini alla musica e voglia farla e produrla con uno strumento...diciamo come quando un bimbo tocca il pacco dono.