Quanto suggerito da gpiano può essere interessante, molto dipende dalle escursioni termiche ed igrometriche dell'ambiente, molto dal tipo di pianoforte (alcuni tendono a scordarsi prima di altri per la loro modalità costruttiva - come e dove sono impiantate le caviglie-) anche da quanto e come si suona etc.. etc... c'è da tenere di conto però che l'accordatura di un pianoforte ogni sei mesi richiede all'accordatore meno tempo di un pianoforte parecchio malmesso, e questo incide sul costo, potrebbe essere conveniente cercare un "accordo" con l'accordatore: a fronte di una maggiore frequenza - un minor costo
.
Non mi aspettavo una cosa tanto complicata

Le escurzioni termiche ed idrotermiche?

Io so solo che il pianoforte è nell'ingressetto di circa 3x2 metri, e che è appoggiato ad una parete dove dall'altra parte ciè il salotto dei miei vicini
Il tipo di pianoforte, dev'essere buono, un Burger & Jacoby, è da un paio d'anni che nessuno lo ha mai accordato, eppure suona perfettamente, senza stonare una nota (neanche alle estremità ).

Io lo suono (poco dice la mia maestra, purtroppo

) un'ora al giorno, ma intendo aumentare gradualmente, e la mia maestra dice che ho un tocco molto forte (derivante dal fatto che fino a poco tempo fa lo suonavo solo con la sordina, e quindi per sentirlo bene esaggeravo col tocco).
Ad un prezzo non troppo esagerato, ogni quanto l'accordatore mi dovrebbe verenire ad accordare?