Secondo me avere un igrometro è una cosa molto utile. Io ne ho diversi.
Ci sono da tutti i prezzi. Non credo che, per un musicista, sia necessario prendere un igrometro professionare da un costo elevato. basta un igrometro di costo basso.
Ad esempio puoi trovare ai brico - center dei igrometri multifunzione da meno di 10 euro tipo questo che metto il link:
http://www.iobrico.it/catalogo/andoer-digitale-di-umidita-temperatura-tester-termometro-orologio-igrometro-3-in-1-digitale-per-la.htmlsi possono trovare dove si trovano gli orologi o i termometri oppure, male che vada, anche nel reparto giardinaggio.
Oppure li puoi trovare, credo facilmente, anche nei negozi di articoli cinesi o nei supermercati più grandi.
L'ultimo igrometro multifunzione che io ho comprato, l'ho pagato 10 euro e l'ho preso in una fiera dell'elettronica in una bancarella di articoli militari, ma non era soltanto un igrometro, ma un "coso" multifunzioni. Oltre all'igrometro c'è un termometro, una bussola, un fischietto, una piccola torcia led, un misuratore di lunghezza (cioè un "metro" di 3 centimetri) una bolla di livellazione, una lente, ecc. e il tutto sta comodamente in una mano.
Comunque, al di là del discorso igrometro, che, secondo me è sempre utile avere, c'è una cosa molto importante da sapere per quanto riguarda la manutenzione degli strumenti musicali ed è il motivo principale per cui ho scritto questo post:
E' molto importante la POSIZIONE nella stanza in cui viene messo lo strumento musicale.
Ad esempio, mai mettere uno strumento musicale (piano digitale, o acustico, ecc) vicino alle finestre, o nella parete dove ci sono le finestre, se possibile, si dovrebbe mettere vicino alle parete interne (oppure al centro della stanza), ma non appoggiarlo attaccato al muro ma lasciare qualche centimetro per migliorare la ventilazione e ridurre le possibilità di danni dell'umidità.