0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Servilia

Petrof del 1971 da manutenere
Ottobre 17, 2020, 11:07:13 pm
Da un tre settimane ho riaperto dopo molti molto anni il mio pianoforte.
E' un Petrof, non so esattamente il modello, ma andando a vedere  un attimo qua e là sul sito della Petrof dovrebbe essere un 118 Chippendale.
Ho sempre amato il suono caldo di questo mio pianoforte.

Certo ora, dopo tanti anni ( ultima accordatura 1975) e un qualche trasloco... è da accordare.
Il mio piano è sempre stato tenuto in casa. Le ultime volte che l'avevo suonato, illo tempore, mi ero accorta che uno dei tasti era sordo, o meglio muto , si rifiutava di emettere suono.
Attualmente questo problema non c'è più. Non saprei dire perché, forse perché allora il piano era vicino ad una parete esterna della casa e avrà preso freddo. Ma attualmente e già da parecchio tempo il piano sta accostato ad una calda parete interna, in una casa per nulla fredda o umida. Forse per questo il tasto muto si è auto- sistemato.

Comunque... dovrò farlo accordare, se voglio continuare a suonarlo. 

Secondo voi oltre all'accordatura a quali altri problemi potrei trovarmi di fronte, vista l'età del piano? Ok, il pedale di risonanza cigola.. ma questo è il meno, credo si sistemi facile.
A me per il resto non sembra che abbia particolari problemi comunque . A parte i tasti un po' ...un filo poco scorrevoli. Ma questa è una caratteristica di questo piano, mi pare. In ogni caso, è sempre stato così.

Come ho detto in "presentazione", il piano è stato suonato con costanza per 4 anni e mezzo,  ...e poi basta.

E ovviamente domanda standard: quanto costa mediamente un'accordatura adesso, anno 2020?

*

sergiomusicale

Re:Petrof del 1971 da manutenere
Ottobre 18, 2020, 08:52:59 am
Il costo può variare a seconda dello stato dello strumento, per evitare di ripetere discorsi già presenti in rete ti rimando a questi:
https://www.christiansalerno.com/quanto-costa-unaccordatura-al-pianoforte/
https://www.pianosolo.it/professione-accordatore-i-consigli-degli-esperti/
http://www.scopriquantocosta.com/quanto-costa-accordare-il-pianoforte/
non è tutto, ma sono già indicativi.
Non credo sia adesso il momento di calarsi nei dettagli più tecnici della meccanica dello strumento  :-\.
Vediamo se in rete c'è qualcuno della tua zona (se vuoi indicarla... ) che può indirizzarti verso qualcuno di provata esperienza ;).

Servilia

Re:Petrof del 1971 da manutenere
Ottobre 18, 2020, 10:43:44 am
Ah ok, ti ringrazio, letti i tre articoli.

Ohi, leggo che c'è anche la questione "polvere" che non avevo considerato.  Caspita, non oso immaginare quanta polvere ci sial nel mio pianoforte. Mamma mia.
Leggo anche che è possibile chiedere un "ammorbidimento" dei tasti. Limitatamente al tipo/marca di pianoforte che uno possiede suppongo, ma magari chissà che non possa fare qualcosa in tal senso, sai mai. 
Di sicuro non sarà un'accordatura standard quindi mi predispongo mentalmente .
Mi farò fare un preventivo prima onde evitare tegolate eccessive et improvvise  al portafoglio. Sapete com'è...pozzi di San Patrizio non ne ho. Magari si possono pianificare interventi nel tempo. Vabbeh,. inutile stare a pensarci ora senza prima aver parlato con un accordatore.

Io sono di Desenzano del Garda, provincia di Brescia. Se qualcuno qui avesse indicazioni per un accordatore serio, felicissima di prendere appunti.  :)

*

sergiomusicale

Re:Petrof del 1971 da manutenere
Ottobre 18, 2020, 06:21:41 pm
Ok, direi che, a mio parere, sarebbe utile aprire un nuovo post con la richiesta di suggerimenti per un accordatore per la zona indicata, in modo che gli amici del forum possano leggerla immediatamente senza dover leggere tutto il post attuale. Vediamo cosa ne viene fuori  ;)