Wow! Che velocità!

Credevo fosse più difficile indovinare!
Ho scelto questo brano dopo alcuni giorni in cui non ho voluto studiare brani nuovi impegnativi, sentendo di dovermi concentrare di più sullo studio dell'armonia e sugli arpeggi in varie scale. Essendo proprio tutto il brano arpeggiato, mi è sembrato interessante appena l'ho visto. E anche dal punto di vista dell'analisi e degli accordi. A guardarlo sullo spartito mi era sembrano semplicissimo! Eppure così non è stato. Registrare senza nessun errore è un'impresa. E anche nell'espressività mi viene ogni tanto di fare cose diverse. Ho registrato sempre ieri con un altro pianoforte e l'effetto è ancora diverso.
Ecco qui la seconda registrazione:
http://player.soundcloud.com/player.swf?url=https://soundcloud.com/maria_pianista/tra-i-profumi-del-mare-turchino-remo-vinciguerraVale la pena quindi, almeno per me, soffermarsi ogni tanto con brani più semplici ma che danno le basi su cui costruire tante altre cose e tante idee. E questi
Preludi nel Parco di Remo Vinciguerra mi sembrano molto belli anche per questo motivo.
Forse si è capito che "la casa nera, bianca e dorata" è proprio PIANOSOLO.IT, perché qui Remo Vinciguerra è di casa, amico e ben voluto.
Bene, allora... avevo promesso un regalino a chi indovinasse!
Hai qualche richiesta particolare?
Altrimenti potrei inviarti un piccolo Diarietto che avevo scritto tempo fa nel mio primo anno di studi, con i miei pensieri e le mie prime esperienze musicali. O posso mandarti una mia foto al pianoforte (ma non ha tanto interesse). O una poesia che ho fatto di recente pensando a Bach. O un CD con le mie musiche (ma queste sono per la maggior parte nel mio canale su Soundcloud). Oppure qualche cosa che vuoi tu e che sia alla mia portata. Scegli tu. Sono donna di parola!

Grazie per aver ascoltato.