Community > Le mie esecuzioni

Sonata 16 mozart

(1/2) > >>

Fulviodenza:
cosa pensate di questa esecuzione? :-\

antares:
premessa eri partito bene con un buon tempo....

1) se mi cambi drasticamente tempo neanche a metà del primo tempo vuol dire che non sei ancora pronto per quella velocità.... quindi rallenta tutto....
2) dovresti rispettare un pochetto di più i valori delle note lunghe... semiminime che fai durare come crome addirittura una semibreve troncata come una croma.....

per farla breve fai tutto più lento e per favore tieni lo stesso tempo da cima a fondo :D

e fai maggior attenzione al valore delle note.... e alle legature di portamento subito prima del ritornello e ancora una cosa le dinamiche.... dove c0è forte mi cali e cresci dove c'è un piano.... occhio occhio....

Troppo brutale? :D

sergiomusicale:
Innanzi tutto complimenti per esserti così tanto impegnato, lo studio fatto si riconosce... e molti vorrebbero suonare come te, certo è che visto sotto un aspetto più didattico debbo convenire con antares nelle precisazioni date, quanto antares ha suggerito credo ti debba ispirare una revisione del pezzo...ascolta qualcosa su internet...(certamente l'avrai fatto)
Mozart Piano Sonata in C, K. 545 (1/2); 1st movement; Eschenbach
ma forse ti sei concentrato di più sulla sequenza delle note e meno sulla interpretazione del pezzo  :-\ ... a chi ti ascolta sembra che tu abbia a cuore il finire presto la parte, al meglio delle tue possibilità, senza offrire un qualcosa di emozionalmente ascoltabile,  anche la posizione che hai dinanzi alla tastiera appare come volersi distaccare dal pezzo e non volerlo "acquisire e partecipare". Hai già fatto tanto... ancora un piccolo sforzo ed il tuo brano inizierà a "volare"  ;) Buona Musica!!!

antares:
come ascolto consiglio anche Andras Schiff il mio Mozart preferito in assoluto assieme a Eschenbach e alla Heabler...

sergiomusicale:
Andras Schiff... grandissimo interprete
http://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A1s_Schiff
notevole interpretazione....ecco cosa intendevo per "volo"!  :-*
W.A.Mozart - Piano Sonata No.16 in C Major K.545 (Mov.I - Allegro) - Andras Schiff
comunque il pezzo mi sembra difficile, non è assolutamente facile farlo "volare", il rischio è appunto quello di farlo divenire un semplice esercizio ginnico di accatastamento di note, senza il piano e il forte, senza la fluidità delle scale, senza il mantenimento del tempo nel rapido contrappunto dal sapore del ballo antico diviene piatto e morto  :-[

adesso mi hai incuriosito con la Haebler... e devo assolutamente trovare qualche sua interpretazione  ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ingrid_Haebler

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa