Community > Le mie composizioni
Missa Novi Millennii
Romin49:
...hmm...
Spero ardentemente di non andare "fuori tema" (e se lo faccio mi scuso davvero tanto con i moderatori del forum).
Però io e un mio amico abbiamo composto una cosa della quale vado molto orgoglioso e che mi piace promuovere, quando mi riesce.
Abbiamo composto una Messa da concerto, integrando la struttura classica delle messe settecentesche in latino con strumenti e suoni della musica elettronica e del rock progressive.
Alcuni brani sono decisamente classici, altri elettronici e altri un mix (mi piace pensare: intelligente) di tutti questi generi e sonorità.
Alla musica abbiamo affiancato un video (della durata di 57 minuti) che accompagna, contestualizza e arricchisce la parte sonora.
Se a qualcuno interessa vedere l'effetto che ha fatto alla prima rappresentazione (coro dal vivo e basi ovviamente registrate) che abbiamo tenuto a Dozza il 21 ottobre scorso, questo è il link verso il quale ho fatto l'upload su YouTube della registrazione della serata: https://youtu.be/IeKo01KUJac
guc:
Un po' lunga da vedere tutta insieme, però sembra molto bella!
Romin49:
Beh... è una messa completa
Abbiamo deciso di mettere tutto il filmato su YouTube perché come concerto di presentazione è andato molto bene e ne siamo abbastanza orgogliosi :)
Giulio:
Interessante, complimenti.
Romin49:
Grazie!
Io e il mio amico coautore abbiamo voluto provare ad integrare il nostro amore per la musica classica con l'interesse per altri generi più "moderni"; tra l'altro trovo antipatico che determinati strumenti e sonorità siano relegati al di fuori della "musica classica": le cose cambiano, i tempi cambiano... perché una cosa così bella come la musica dovrebbe avere delle sue parti statiche e cristallizzate?
Io e Francesco ci siamo sempre chiesti cosa avrebbero fatto geni spaziali come Bach, Mozart, Haydn se si fossero trovati catapultati ai nostri tempi, ritrovandosi a disposizione gli strumenti e le tecniche di registrazione che abbiamo adesso.
Sinceramente, un Bach che compone invenzioni a 44 voci per orchestra di sequencer ce lo vedo bene :)
Non ci vogliamo accomunare a quella gente, ovvio, però nel nostro piccolo il tentativo fatto è stato in quella direzione: sdoganare nell'ambito della musica classica Hammond, chitarra elettrica e (abominio) anche la batteria.
Tra l'altro - se ci fa caso - alcuni arrangiamenti sono volutamente sbagliati: in molti brani celli e secondi violini sono armonizzati in modo da simulare la loro esecuzione da parte di un Melotron, piuttosto che da una vera orchestra, in pieno stile Progressive.
Diciamo che è stato molto divertente... speriamo che possa avere un minimo di seguito :)
Grazie ancora per il suo apprezzamento!
Rob
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa