0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Christian

  • Administrator
  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 1355
  • Tutti i corsi approfonditi: https://www.pianosolo.
Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 04:58:42 pm
Buongiorno ragazzi,

chiedo aiuto a tutti gli esperti informatici e smanettoni del forum. Sto informandomi in Internet, e da quel che ho capito attraverso una tastiera è possibile registrare il suono campionato di qualsiasi pianoforte attraverso i VTS. Per esempio qui utilizzano i suoni di uno Steinway del 1928:

8Dio 1928 Legacy Steinway Piano Demonstration

Io pagherei per poter suonare sul mio pianoforte con questo suono, oppure suonare con il suono della mia tastiera ma poi dopo aver registrato sentire questo tipo di suono.

La mia domanda è: da dove partire?? Fate conto di parlare con un bambino che a mala pena sa cos'è un MIDI.

Di cosa ho bisogno? Una tastiera professionale ce l'ho, Stop. Di quanti programmi ho bisogno? Non chiedetemi di scaricare e craccare perché non sono capace  ;D . Una soluzione "legale" che non comprenda costi esorbitanti?

Ho visto che su questo sito c'è una bella scelta di programmi: http://www.strumentimusicali.net/advanced_search_result.php?keywords=vst&categories_id=&manufacturers_id=&inc_subcat=1

A cosa servono? Quale mi consigliate?

Ok, troppe domande ma sono molto curioso di poter creare una registrazione professionale da casa. Fino ad ora ho registrato due dischi su dei pianoforti acustici in studi di registrazione e nessuna delle due registrazioni mi ha mai soddisfatto a pieno. Credo inoltre che io abbia bisogno di dare una svolta al mio canale youtube inserendo video di qualità audio superiore. Ed è per questo che chiedo il vostro aiuto :)
Tutti i corsi di pianoforte approfonditi: https://www.pianosolo.it/shop/

*

sevy72

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 06:07:40 pm
Ti rispondo in sintesi, non sono un grande esperto ma ho fatto parecchie ricerche su questo argomento.

Hai bisogno di un cavo ( MIDI -> USB )  per collegare la tastiera al computer. Nel pc poi installi un sintetizzatore di pianoforte.
Questi programmi si dividono in due categorie, quelli che usano i suoni campionati e quelli che creano il suono attraverso calcoli matematici o modelli matematici. I primi sono molto pesanti e richiedono molta memoria e molto spazio sul disco, quindi un pc molto potente. Gli altri ( a modelli matematici) girano anche su pc di qualche anno fa e non sono così esosi di risorse ( tanto per farti un esempio la differenza è 20 Gb. contro 30 Mb. ).

La registrazione da questi programmi viene PERFETTA, perchè ovviamente salti tutta la parte di attrezzature e know-how necessario per registrare bene uno strumento acustico.

I migliori software soon ( o sono considerati) ivory ( http://www.synthogy.com/ ) , Truepianos, Pianoteq, ecc...ecc... , qui ne trovi altri  http://en.audiofanzine.com/getting-started/editorial/articles/the-top-virtual-pianos.html

Comunque è uno sballo.... provali...
ibis, redibis non morieris in bello

*

Pianoth

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 06:53:13 pm
Tieni presente che si tratta in ogni caso di un suono non reale, ma digitale, per quanto il suono potrà essere registrato bene o calcolato bene, non è come suonare su quei pianoforti alla fine, è decisamente molto meglio registrare su un pianoforte acustico in una sala di registrazione.

*

sevy72

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 07:04:43 pm
Tieni presente che si tratta in ogni caso di un suono non reale, ma digitale, per quanto il suono potrà essere registrato bene o calcolato bene, non è come suonare su quei pianoforti alla fine, è decisamente molto meglio registrare su un pianoforte acustico in una sala di registrazione.

Sicuramente è un suono digitale, ma ad esempio , nel caso di pianoteq , i vari modelli di pianoforte virtualizzati sono approvati dalle rispettive case e ci lavorano anni per riprodurre fedelmente le caratteristiche del piano scelto ( ad esempio per il modello Steinway D ci hanno lavorato 3 anni per mettere a punto il modello, poi approvato da Steinway) , quindi comunque è una riproduzione molto fedele ( figurati che anche quando abbassi il pedale si sentono gli smorzatori che si muovono) del pianoforte.
ibis, redibis non morieris in bello

*

Pianoth

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 07:18:24 pm
Ma i tasti che suoni sono comunque i tasti del tuo strumento, e fidati, anche se i tasti della tua tastiera/pianoforte sono buoni non sarà comunque la stessa cosa, un orecchio abituato ai veri pianoforti riconoscerà sempre con facilità se il suono viene da un vero pianoforte o no, non si tratta solo di rumori come quello dei tasti, dei pedali, della percussione delle corde e simili, si tratta del fatto che su un pianoforte acustico il pianista controlla realmente il suono, al 100%. Il MIDI è una grandissima limitazione, specialmente per i pianisti avanzati. Un pianista dilettante non può realmente capire la differenza tra pianoforte digitale e non-digitale.

*

Christian

  • Administrator
  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 1355
  • Tutti i corsi approfonditi: https://www.pianosolo.
Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 09:02:46 pm
GRAZIE, Fin troppo chiari!! :)
Tutti i corsi di pianoforte approfonditi: https://www.pianosolo.it/shop/

*

maria_pianista

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 10:10:01 pm
Guarda Christian,
io sono novellissima anche in questo, ma seguendo i giorni scorsi i consigli di Sevy e di RobertoM ho comprato Pianoteq Stage a 99 euro con quei suoni campionati dei pianoforte a coda più belli e ora per nessun motivo al mondo suono più con il mio digitale. Il cervello a quel punto è convinto di star suonando un pianoforte a coda. Quando viene esportato il wav è perfetto. Sicuramente per i tuoi video di Youtube sarebbe perfetto. Io non credo molto che si senta in una registrazione la differenza, meno ancora se è un video. Pianoteq è favoloso.

*

Christian

  • Administrator
  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 1355
  • Tutti i corsi approfonditi: https://www.pianosolo.
Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 10:17:06 pm
Magnifico Mari!! :)
Tutti i corsi di pianoforte approfonditi: https://www.pianosolo.it/shop/

*

RobertoM

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 16, 2014, 10:32:14 pm
Precisazione: Pianoteq usa modelli matematici per riprodurre il suono e non campioni digitali, la differenza più evidente risiede nella dimensione finale del programma: Mb (Pianoteq) vs Gb (campioni digitali).

Pianoteq è molto buono e la versione Stage (99€) basta e avanza all'inizio, se poi uno vuole (deve) andare più in là esiste la versione Standard (249€) o addirittura (ma qui è proprio per professionisti della musica) la versione Professional a 399€.

Pianoteq ha anche un forum di appassionati molto valido, si trovano molte risposte e ci sono persone competenti.

*

sevy72

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 17, 2014, 08:23:37 am
Comunque questi software per effettuare registrazioni anche professionali sono una manna, faccio un esempio:

Tu imposti il software con un certo numero di microfoni, la loro distanza e altri parametri, tipo riverbero ecc...ecc... e fai la tua esecuzione.
Quando hai finito risenti l' esecuzione e se non ti piace qualche cosa modifichi le varie impostazioni e senti subito il risultato, senza bisogno di rifare l' esecuzione. Puoi anche ascoltare la tua esecuzione su altri tipi di pianoforte.
Più di così non so cosa si possa volere, solo qualcuno che suoni al posto tuo ;-)
ibis, redibis non morieris in bello

*

Pianoth

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 17, 2014, 09:04:57 am
Come ho già detto, la cosa che manca è il reale controllo del suono, e il fatto che in ogni caso un orecchio esperto riconoscerà sempre che il suono non proviene da un vero pianoforte.. Preferire programmi del genere, per quanto buoni possano mai essere, a registrazioni in studio, trovo che sia semplicemente stupido. Per un pianista dilettante non metto in dubbio comunque che i risultati che si ottengono sono buoni, ma non sono migliori.

*

maria_pianista

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 17, 2014, 09:26:58 am
Christian,
il demo che hai postato è della 8dio, sito che sto guardando ora. http://8dio.com/#instrument/1969-steinway-piano/
Almeno da quanto ho potuto vedere il costo di 8dio è uguale a Pianoteq, 99 euro. Magari puoi dare un'occhiata e se deciderai di comprarlo poi puoi aggiornarci di come ti trovi. Magari questo è migliore rispetto a Pianoteq.

*

leletop

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 17, 2014, 09:31:48 am
Concordo sul fatto che i suoni virtuali non potranno mai sostituire il suono reale di un pianoforte acustico e che a lungo andare anche questi suoni possono diventare un pò finti.

Tuttavia per chi ha una tastiera o un pianoforte digitale di fascia bassa, i VST sono praticamente una necessità, soprattutto per chi vuole registrare una traccia audio.

Se vi può servire, in questo video c'è un confronto tra i migliori VST per pianoforte:

The best VST piano library comparison - Il miglior confronto di librerie di pianoforte VST

*

RobertoM

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 17, 2014, 05:11:33 pm
Mi piace molto il Galaxy II Steinway, forse di più la versione Player Position, non male anche l'imperfect samples Fazioli e il Pianowave, comunque il Galaxy II secondo me è una spanna avanti.

Voi cosa ne pensate ?

*

sevy72

Re:Registrazione Tastiera VST
Febbraio 17, 2014, 05:28:54 pm
Che pezzo suonano?
ibis, redibis non morieris in bello