0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

mr_cox

Ciao ragazzi sarò diretto e senza giri di parole vi esporrò il mio problema.

Studio contrabbasso da un pò ormai ed anche se alcune problematiche pian piano le sto risolvendo(intonazione,tenuta dell'arco,utilizzo delle dinamiche) ho un serio problema con le ditteggiature per cui vengo sempre cazziato a lezione.

Mi capita di eseguire gli studi in maniera esatta a livello prettamente musicale ma di trovarmi a compiere spesso i seguenti errori:

1) mi affido troppo alle ditteggiature scritte sui libri e come dice il mio insegnante sono libri vecchi con ditteggiature ormai datate ed a volte controproducenti

2)Spesso le ditteggiature che trovo per conto mio sono sconvenienti tecnicamente.

Il mio insegnante dice che ciò dipende da due fattori principali:

1) scarsa conoscenza della tastiera: conosco la tastiera del mio strumento ma non mi sono mai posto il problema di trovare soluzioni nuove ed alternative così che il mio cervello mi porta alle solite soluzioni, non sempre convenienti, ciò deriva sempre a detta del mio insegnante dal fatto che non mi sono mai posto le giuste domande in fase di studio, limitandomi ad acquisire lo studio in maniera "indiretta"

2)Uno scarso approccio a questa pratica che ora a conti fatti mi rallenta nello studio, dove anche se mi esercito(e parecchio aggiungerei) non raggiungo i risultati o nel caso li raggiungo parzialmente.

Sicuramente molti di voi penseranno che sono un impedito, che non sono un ragazzo che studia seriamente o cose così ma vi assicuro che da parte mia c'è tutta la buona volontà d'impegnarmi.

Il mio insegnante che durante la lezione mi corregge spesso ha anche tenuto a dirmi che non può darmi la pappa pronta ogni volta e che devo essere io a trovare una soluzione al mio problema, per il bene della mia crescita musicale.

Consapevole di tutto ciò volevo discutere con voi di questo aspetto e trovare delle strategie, magari esercizi che possano aiutarmi nel trovare pian piano(non pretendo di "guarire" già da domani) la mia strada e darmi finalmente quella tranquillità di cui tanto ho bisogno per studiare serenamente.

Ho letto molte discussioni e qui ci sono musicisti esperti e confido tanto in un dibattito costruttivo con voi, nel vostro giudizio,nella vostra esperienza.

sicuramente penserete:"ma che vuole questo pazzo? perchè non va in un forum per contrabbassisti?".

Purtroppo i contrabbassisti sono razza rara nei forum,specie quelli di stampo classico ed ho una grandissima considerazione della figura del pianista che sicuramente su questo ed altri ambiti ne vede di tutti i colori.

Che dire aspetto dei vostri pareri perchè ne ho molto bisogno!

*

sergiomusicale

...difficile dare consigli "Prêt-à-porter" ... posso suggerire qualcosa mutuando dalle esperienze che avevo quando strimpellavo la chitarra, confortate dallo strimpellamento del pianoforte... proviamoci. Il tuo problema sono le diteggiature corrette... Ok, permesso che non esistono regole fisse occorre che tu sia il più possibile "preciso, forte, tranquillo, rilassato e pronto"   che vuol dire? vuol dire che devi evitare tutto ciò che possa metterti in condizione di eseguire funambolismi per arrivare alle note successive, che quando premi la corda deve essere un tocco preciso, premuto con decisione, senza ripensamenti,  abbastanza forte da non permettere il minimo stop del suono, il tuo dito deve essere analogo ad un ponticello, ad un capotasto, ma non ti devi stancare nel farlo e deve essere una posizione tale da permettere il salto facile sulla posizione successiva. Quindi studiare il pezzo e memorizzare il posizionamento (è ovvio che non troverai sempre le solite posizioni per le solite note, perchè questo vorrebbe dire che suoni sempre il solito pezzo, in quanto la posizione deve essere suggerita dalla prossima nota o dalle prossime note da eseguire). Se suoni leggendo lo spartito occorre quel tanto di abilità di guardare con la coda dell'occhio dove va a finire il brano nella battuta seguente ed anticiparla...ovvio che in questo caso il problema si complica e qualche volta dovrai arrangiarti un po'. Dimmi se ti risulta chiaro e riparliamone  ;)