0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

eligen

Lezioni per un principiante adulto: consigli
Aprile 21, 2010, 06:07:16 pm
Dopo poco più di anno da autodidatta, ho deciso che è venuto il momento di iniziare a suonare il pianoforte più seriamente prendendo delle lezioni. Ho appena iniziato ad informarmi sui metodi di insegnamento proposti da alcune scuole ed insegnanti privati e mi sono subito reso conto di quanto sia difficile scegliere tra le varie proposte (a parte ovviamente la parte non trascurabile dei costi e della vicinanza a casa). Poichè al forum partecipano molte persone che insegnano o che prendono lezioni o comunque competenti in materia, ho quindi pensato di chiedere un vostro aiuto per risolvere alcuni dubbi che ho al momento. Ad esempio:
  • avendo ormai passato gli anta da un bel po'... esiste un metodo di apprendimento più indicato di altri per un adulto ?
  • qualora non venga già proposto, conviene comunque chiedere se è possibile utilizzare anche altri testi da affiancare al testo base (es. Cesi Marciano, Bergmuller, ...)  ?
  • E' necessario che le lezioni includano anche il solfeggio ? Personalmente avevo dato la cosa come scontata ma ho anche ricevuto una risposta del tipo "noi in generale non lo facciamo a meno che non sia lo studente a chiederlo"
Intuisco che potrebbe non esistere un criterio universalmente valido e che il tutto dovrebbe essere ovviamente tarato sulle capacità e sulla predisposizione della persona ma credo comunque che le vostre indicazioni potranno  rappresentare un valido aiuto per guidarmi in questa scelta (considerato anche l'impegno economico e di tempo che dovrò affrontare, mi piacerebbe avere più elementi possibili per la valutazione).
Grazie in anticipo a tutti e un caro saluto, eligen.

*

Christian

  • Administrator
  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 1355
  • Tutti i corsi approfonditi: https://www.pianosolo.
Caro Eligen, fai bene ad informarti! provo a risponderti io:

Il solfeggio, a mio parere, và sempre insegnato. Io per esempio lo faccio con tutti i miei allievi, ba,bini e adulti. Questo perchè il solfeggio, oltre che allenare a leggere le note, è un validissimo aiuto per il tempo.

Perciò il solfeggio, a mio parere, và fatto.

I metodi di apprendimento penso che dai 13-14 anni fino ad oltranza siano sempre gli stessi (anche se questi andrebbero adattati da persona a persona), ovvero Beyer con affiancati libri di pezzi come (Cesi-Marciano). TI consiglio sempre di affiancare il libro base ocn altri, in questo modo non avrai solo tecnica ma anche un pò di divertimento perchè suonare è prima di tutto un divertimento.

Se posso permettermi di darti alcuni consigli sulla scelta dell' insegnante e sul tuo metodo di studio:

  • Prova più insegnanti per farti un' idea di chi era il migliore
  • Se hai tempo a disposizione prendi anche lezione due volte a settimana
  • All' inizio studia tanto gli esercizi di agilità
  • Leggi le note più di quanti esercizi di lettura ti abbia assegnato il tuo insegnante

Spero di esserti stati d' aiuto, con affetto  ;)

Christian
Tutti i corsi di pianoforte approfonditi: https://www.pianosolo.it/shop/

Marianna

Secondo il mio modesto parere,é proprio il solfeggio che é alla base di tutto il resto.
Sará stato un metodo antiquato,ma la mia insegnante di tantissimi anni fa,non mi ha fatto mettere le mani sulla tastiera non prima di aver terminato il "Bona"...che tortura!
Ma forse aveva ragione,chissá...