Caro Eligen, fai bene ad informarti! provo a risponderti io:
Il solfeggio, a mio parere, và
sempre insegnato. Io per esempio lo faccio con tutti i miei allievi, ba,bini e adulti. Questo perchè il solfeggio, oltre che allenare a leggere le note, è un validissimo aiuto per il tempo.
Perciò il solfeggio, a mio parere, và fatto.
I metodi di apprendimento penso che dai 13-14 anni fino ad oltranza siano sempre gli stessi (anche se questi andrebbero adattati da persona a persona), ovvero Beyer con affiancati libri di pezzi come (Cesi-Marciano). TI consiglio sempre di affiancare il libro base ocn altri, in questo modo non avrai solo tecnica ma anche un pò di divertimento perchè suonare è prima di tutto un
divertimento.
Se posso permettermi di darti alcuni consigli sulla scelta dell' insegnante e sul tuo metodo di studio:
- Prova più insegnanti per farti un' idea di chi era il migliore
- Se hai tempo a disposizione prendi anche lezione due volte a settimana
- All' inizio studia tanto gli esercizi di agilità
- Leggi le note più di quanti esercizi di lettura ti abbia assegnato il tuo insegnante
Spero di esserti stati d' aiuto, con affetto

Christian