0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

carcarinus

Insonorizzazione stanza
Dicembre 05, 2018, 12:39:54 pm
Buongiorno a tutti
avrei bisogno di un consiglio.
Ho letto che in diversi hanno problemi con i vicini e... haimè, si, anche noi (il pianista sarebbe mio figlio).
Vivo in un fabbricato bifamiliare, il pianoforte è in tavernetta, sopra abito io e sopra ancora il mio vicino lamentoso.
Abbiamo preso a nolo uno Yamaha B2 (con silent digitale, ma mio figlio preferisce per ovvie ragioni suonarlo in acustico) con eventuale riscatto. dov'è ora provoca le ire del mio vicino, avrei pensato di insonorizzare una piccola stanza di 3,4 x 3,3 mt e farlo suonare li, da cui il mio dubbio: non è che la stanza è troppo piccola e magari finirebbe per suonare "leggero" per via del suono troppo forte?
Vorrei evitare di spendere questi soldi e poi magari manco andrebbe bene  :-\


*

Paola

Re:Insonorizzazione stanza
Dicembre 06, 2018, 09:12:57 am
Ciao, non posso darti consigli sull'insonorizzazione, ma ti dico che nei condomini in orari definiti si può suonare e se il vicino protesta in fin dei conti è un problema suo e basta.
E' generalmente vietato suonare tra le 13 e le 15 e tra le 23 e le 8 del mattino, nelle restanti ore il vicino non può dire nulla.
Quindi penso che se nelle fasce orarie vietate tuo figlio suona con il silent raggiungerete un buon compromesso.
IL B2 silent ce l'ho anche io e ti garantisco che è un ottimo pianoforte. Magari venendovi un po' incontro riesci a non creare contrasti.


Una domanda: che orecchie ha il tuo vicino?  ;D
Qua nella sede di pianosolo abbiamo un mezza coda e quando ci siamo insediati qui la prima cosa che abbiamo fatto è andare dalla vicina al piano di sopra per capire quanto si sentisse il pianoforte. Arrivava un suono lontano e ovattato, quindi con un piano di mezzo tra la taverna e il signore non so come faccia a lamentarsi!  :D


[/size]

*

c64

  • Virtuoso
  • Mostra profilo
  • *
  • 144
  • Mit der Dummheit kämpfen Götter selbst vergebens.
Re:Insonorizzazione stanza
Dicembre 06, 2018, 04:05:16 pm
Ci possono essere due problemi. Il suono si trasmette attraverso muri, travi, tubi per cui effettivamente il suono riesce a propagarsi per bene. Purtroppo se questo è il caso una soluzione può essere molto difficoltosa e anche se viene fatta in modo professionale, costosa.
L'altro problema potrebbe risiedere nei vicini che psicologicamente trovano la cosa molto fastidiosa. Potre fare l'esempio degli intolleranti al glutine non celiaci che mostrano i sintomi dell'intolleranza al glutine anche quando viene dato un nocebo in test a doppio cieco. Del resto ci sono persone che si lamentano per l'uso di piani digitali o di silent in cuffia.


carcarinus

Re:Insonorizzazione stanza
Dicembre 07, 2018, 04:53:46 pm
Tutto vero, la mia vicina è cresciuta a fianco di una scuola di musica (con cui ha fatto tantissime storie) e la sola percezione del suono del piano la infastidisce oltremodo. La mia è un'idea extra, quella di voler strafare ed andarle incontro per mantenere buoni i rapporti. Ovvio è che se non si può fare, se ne dovrà fare una ragione.
ma se fosse possibile, preferirei ecco... ??? ::)