0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

71demy

 :) CIAO RAGAZZI. QUAL E' SECONDO VOI LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE DEGLI "STUDI" DEL DIVINO FRYDERYK? E PERCHE'? :) :)
Ultima modifica: Agosto 08, 2012, 03:23:17 pm da 71demy

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
ne ho ascoltate varie di versioni da Cortot a qualcuno di Rachmaninoff a Pollini a Francois a Magaloff nn saprei scegliere
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
ma probabolemente sceglierei Shura Cherkassky
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

Riccardo

sicuramente  vladimir ashkenazy

*

Lorenzo221

Io sono indeciso tra tanti... direi Listsa, per la sua abilità nei virtuosismi improvvisi e abellimenti tipici di Chopin, ma anche per la sua interpretazione docile e tranquilla (solo quando serve  ;D)

P.S: Sono in molti a dirmi che ho gusti particolari riguardo a interpreti e compositori.
Dopo il silenzio, ciò che più si avvicina a esprimere l’ineffabile è la musica.
E. Jabès

*

71demy

 :) :)OK! Ammetto che la scelta sia mostruosamente difficile per me innansitutto  :-[ :-[ :-[ :-[ ma Ashkenazy è sicuramente fra i migliori. Cherkassky è davvero una tentazione: pianista grandissimo ma... ahimé un po' dimenticato.
Non l'avrei mai detto, ma su youtube Claudio Arrau negli Studi è a dir poco fantastico (op. 10 n. 1, op. 25 n. 12). Avete provato a sentire tutta l'op. 10 di Rafael Orozco: nel n. 1 sembra di sentire POLLINI (sì, POLLINI).
Andate anche ad ascoltare l'op. 10 n. 1 di Garrick Ohlsson: ai limiti dell'incredibile :o :o :o :o :o :o
Ci risentiamo? ;)

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
beh allora riscopriamolo Cherkassky su Chopin ci sono molto legato me lo fece sentire la mia insegnante anni fa
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

gpiano

Difficile scegliere. Tra tutte le interpretazioni che mi è capitato di ascoltare - non molte, purtroppo - mi sento di dire Pollini. Perché? Perché (parere personalissimo) le sue interpretazioni sono perfettamente ragionate, tutto fila liscio, suono pulito e... Mi risulta, ahimé, difficile esprimermi con altre parole; il mio bagaglio lessicale e la mia capacità poetica non me lo permettono! Ma d'altronde non è questa una delle principali finalità della Musica? Arrivare dove con le parole non ci si può più esprimere, dove il verbum non è più sufficiente, come diceva il buon vecchio Heine, poeta tedesco, "Dove le parole finiscono, inizia la musica".

Comunque, ritornando a Pollini, c'è chi dice che sia troppo freddo nelle sue esecuzioni... Mah, a me riesce ad trasmettere molto più di altri pianisti.
Ultima modifica: Agosto 01, 2012, 04:38:46 pm da gpiano
"Dove le parole finiscono, inizia la musica" - Heinrich Heine

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
io non lo sento freddo Pollini un po maniacale si ahah è molto legato alla partitura così com'è
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

gpiano

[...] è molto legato alla partitura così com'è

E per fortuna! :) A mio parere, talvolta, ci sono troppi stravolgimenti, che vanno oltre la personale interpretazione musicale.
"Dove le parole finiscono, inizia la musica" - Heinrich Heine

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
io una cosa che cerco di fare su Chopin è lasciare i pedali come sono scritti se possibile certo se prendi uno studio come l' op 10 n 12 che è completamente senza ok ma per esempio la prima ballata li ha tutti
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

gpiano

Certo che in Chopin, o per quanto riguarda i pezzi (post)romantici in generale, la tentazione del pedale c'è sempre! ;D
"Dove le parole finiscono, inizia la musica" - Heinrich Heine

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
lo capisco se non sono segnati sullo spartito.... ma cmq non mi piace fare il pedale in sincope prima del 900.. ma se sono segnati.... capisco su Schumann che segna un Ped da cima a fondo XD
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

gpiano

Mah, alla fine (p. es., prendiamo un pezzo romantico) in genere il pedale, seppur sia segnato solo in determinate battute, lo si usa pressoché per tutto il brano.

La maggior parte di volte, però, se ne fa un vero e proprio abuso! Quella del pedale è un'arte...
Ultima modifica: Agosto 01, 2012, 06:18:56 pm da gpiano
"Dove le parole finiscono, inizia la musica" - Heinrich Heine

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
lo so ed è una cosa che non mi piace per niente... capisco se 2 frasi uguali o molto simili nella prima c'è il pedale e la seconda no capita spesso.... ma se è segnato un tipo di pedale e lo cambi..... no non mi piace
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so