0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Pianoth

F. Beyer integrale Op. 101
Luglio 28, 2013, 12:29:53 am
- Cos'è uno scherzo? Quel pazzo di Pianoth ha voluto davvero registrare tutto il Beyer?
Eh già, e ci ho messo 6 giorni. :D
Cercando un po' su internet, anche se ho trovato tante registrazioni di tutti gli esercizi del Beyer (eccetto qualcuno dell'edizione originale tedesca che abbrevierò come eot nel resto del post), non ho trovato nessuna registrazione gratuita delle parti che suona il maestro per i principianti che volessero praticare i pezzi a 4 mani, eccetto MIDI (forse non so cercare su internet :P). Quindi inizialmente volevo registrare solo quelli, poi mi è venuta voglia di registrare tutto il resto (eccetto quelli puramente "tecnici" cioè quelli all'inizio e all'appendice), dopotutto si tratta di pezzi semplici. Ho registrato tutto, ho registrato prima tutti i pezzi dell'eot e poi ho registrato anche quelli diversi sostitutivi delle altre edizioni che ho messo in una cartella. Per i pezzi a 4 mani ho registrato prima la parte che suona il maestro con il metronomo e poi ho "sovrapposto" la registrazione dei pezzi che suona l'allievo senza metronomo, questo chiaramente è la causa dell'imprecisione in molti pezzi a 4 mani.
I primi 50 pezzi e tutti i pezzi a 4 mani li ho registrati con il metronomo (che si sente prima di ogni registrazione, principalmente per dare il tempo nei pezzi a 4 mani), a una velocità scelta da me in modo che non fosse mai troppo veloce o troppo lento. Dal 51 in poi li ho registrati senza metronomo ma sempre a velocità scelte, per alcuni esercizi relativamente alte, per altri esercizi troppo alte, per esempio mi sono reso conto che l'ultimo esercizio l'ho registrato a una velocità parecchio più alta di quella delle performance su youtube...  :o Per gli esercizi dal 51 in poi ho cercato di rispettare con più attenzione lo spartito, per alcuni esercizi sono stato quasi maniacale. Comunque, ci tengo a precisare che non ho registrato per fare vedere come suono bene (anzi potrei fare pensare l'opposto), ma per condividere il mio modo di interpretare ciascun esercizio e poter offrire una collezione assolutamente completa gratuita di tutti gli esercizi del beyer.
Tutti gli esercizi sono stati registrati sul mio Clavinova CLP-320 (schifoso), collegato a una M-Audio (buggata), collegata al mio computer portatile (Windows XP ricondizionato lentissimo, pieno di bug di ogni tipo e con tasti della tastiera mancanti, ma sto per comprare un portatile Mac), con il programma Audacity (programmi più professionali ce li ho ma stranamente non riconoscono la scheda audio buggata).

Ecco quindi, il link per il download di tutti gli esercizi del Beyer in formato mp3. [è una cartella compressa RAR, il download è di 234.9176 MB, la cartella non compressa 261.0777 MB]

Link alternativo (per quando verrà eliminato dal file hosting il file)

Se volete solamente ascoltare per curiosità e non volete fare quel download piuttosto pesante, ecco qualche esercizio scelto:
40. Moderato. [esempio di esercizio a due mani con metronomo]
43. Moderato (solo Maestro). [esempio di registrazione per fare praticare i principianti per i pezzi a 4 mani]
43. Moderato. [esempio di esercizio a 4 mani]
46. Comodo. [altro esempio di esercizio a due mani con metronomo]
78. Allegretto. [esempio di esercizio a due mani senza metronomo, questo è diverso nell'eot]
80. Allegretto. [altro esempio di esercizio a due mani senza metronomo]
87. Allegro moderato. [altro esempio di esercizio a 4 mani]
90. Allegretto. [da qui altri esempi di esercizi a 2 mani senza metronomo]
92. Volkslied. [questo c'è solo nell'eot]
100. Allegro. [questo qui e il seguente sono probabilmente i miei esercizi preferiti]
104. Allegretto. [diverso nell'eot]
105. Süße Heimat (Home, sweet home). [solo eot]
109. Allegro moderato. [questo è il 109 nella eot, in tutte le altre edizioni è il 106 o comunque l'ultimo esercizio]
Ultima modifica: Agosto 24, 2013, 03:41:48 pm da Pianoth

*

RobertoM

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Luglio 29, 2013, 02:48:24 pm
Pianoth, grazie per questa tua "fatica" (lo metto tra virgolette perchè data la tua abilità sarà stato poco più che un giochetto!), sei stato molto disponibile.

Personalmente il Beyer l'ho finito due anni fa ma ho riascoltato con piacere una parte della mia vita "pianistica" (lo metto tra virgolette perchè sono un semplice amatore del pianoforte, a 44 anni non è facile cimentarsi con questo strumento ma è oltremodo bellissimo).

Grazie ancora, sei forte!

Ciao, Roberto.

*

71demy

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Luglio 29, 2013, 06:52:03 pm
wow! complimenti ancora... l'idea è molto interessante, e la sua realizzazione molto ben riuscita... si pensa sempre ai grandi studi dei grandi compositore, e difatti manca sempre all'appello ciò che è basilare. fossi in te terrei in caldo quest'impresa e la sfrutterei, a tempo, debito, in maniera più professionale... bye!

*

Christian

  • Administrator
  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 1355
  • Tutti i corsi approfonditi: https://www.pianosolo.
Re:F. Beyer integrale Op. 101
Luglio 30, 2013, 10:20:10 am
Ovviamente segnalo tutti gli esercizi del Beyer a cura di Giulio Cinelli sul sito: http://www.pianosolo.it/2010/02/01/lista-lezioni-beyer/. Che se li vuole ascoltare, oppure chi si vuole semplicemente confrontare, può farlo con qualsiasi esercizio! ;-)
Tutti i corsi di pianoforte approfonditi: https://www.pianosolo.it/shop/

*

Pianoth

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Luglio 30, 2013, 10:41:41 am
Da evidenziare la parola "ovviamente", il vostro lavoro è stato comunque realizzato in modo più serio, istruttivo e organizzato (e immagino che abbiate impiegato molto più tempo di quanto ho impiegato io), quello che manca sono solo gli esercizi diversi dell'eot, ma tanto sono pochi.

*

maria_pianista

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Agosto 01, 2013, 09:51:38 pm
Ciao Pianoth!
Ho sentito alcuni dei tuoi esercizi qui sopra. Complimenti!
Sono andata a posta a guardarmi il 78 perché sono a quel punto lì... La mia domanda è questa: l'hai suonato veramente come un "allegretto"? A me sembra molto bella la tua esecuzione ma ho l'impressione che lo suoni molto più velocemente rispetto a come dovrebbe essere. Oppure (forse è anche questo) io lo faccio troppo lento in confronto.

Vorrei anche chiederti perché ti sembra "schifoso" il tuo clavinova 320. Anch'io lo stesso piano e vorrei che ne parlassimo, ma è andare off-topic, magari lo facciamo nella sezione giusta.
Ultima modifica: Agosto 01, 2013, 09:59:17 pm da maria_pianista

*

Pianoth

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Agosto 01, 2013, 10:31:08 pm
Alcune velocità le ho scelte in un modo più o meno spontaneo canticchiando il tema pensando per esempio "Allegretto" o "Allegro" e controllando con il metronomo se la velocità scelta non fosse assolutamente eccessiva. Questo perché per alcuni esercizi, anche se la velocità a metronomo era abbastanza elevata, non si percepiva la sensazione che dà un allegretto o un allegro. Quindi no, non lo suoni troppo lento, sono io che ho volutamente suonato alcuni esercizi piuttosto velocemente.

Riguardo il Clavinova CLP-320, lo ritengo un pessimo pianoforte, ma solo per due ragioni:
la prima è che in effetti il suono e il tocco lo paragono a pianoforti digitali (e non) molto più costosi e migliori, ho suonato su ottimi Yamaha, Kawai e tanti pianoforti a coda Steinway, Kawai e altri, sono più abituato a quelli;
la seconda è che in particolare il CLP-320, è un modello che ha molte (troppe) meno funzioni rispetto agli altri modelli che lo seguono e anche vari che lo precedono, come ad esempio, mi sembra di ricordare, il potere collegare il pianoforte a un computer via USB, forse mi sbaglio ma mi sembra che praticamente tutti i pianoforti che seguono e alcuni che precedono il CLP-320 ce l'hanno questa funzione che personalmente mi sarebbe molto utile.

*

maria_pianista

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Agosto 01, 2013, 10:48:29 pm
Grazie per la tua risposta.
Strano, il mio clavinova 320 ha entrata USB! Non l'ho mai usata, ma ce l'ha. Anche a me ora non mi piace più il suono del Clavinova. Non so più in quale dei registri suonare perché non mi trovo a mio agio con nessuna, nessuna mi sembra che abbia la risonanza del pianoforte "vero".

*

maria_pianista

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Settembre 28, 2013, 10:00:52 am
Pianoth,
volevo chiederti se puoi darmi, per favore, il link della tua registrazione dell'esercizio n. 86 del Beyer. La cinesina che viene proposta per questo esercizio nel corso Beyer di Pianosolo canna tutte le terzine e anche il resto... Vorrei sentirlo fatto da te, se è possibile, per assicurarmi che non sbaglio nel tempo da un passaggio all'altro. Grazie mille.

*

Pianoth

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Settembre 28, 2013, 02:50:24 pm
Non sono stato molto preciso perché è un pezzo a 4 mani e ho registrato tutto da solo, è semplicemente la sovrapposizione di due registrazioni... Comunque:
86. Moderato.
86. Moderato (solo Maestro).

*

maria_pianista

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Settembre 28, 2013, 06:04:47 pm
Grazissime, è ottimo per me.

Dax58

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Ottobre 05, 2013, 08:32:26 pm
Il beyer Op.101 l'ho superato ma di tanto in tanto lo ripasso sempre grazie per l'eccellente lavoro Pianoth impagabile !!
"La Musica è.................il pensiero di DIO!"

*

Kolok

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Gennaio 21, 2014, 02:45:27 pm
Splendido e GENEROSISSIMO lavoro!!!

Sono or ora all'esercizio 30 o giù di lì e non mi pare vero di poter ascoltare un'atra esecuzione per aggiustare il tiro e capire se e come procedere oltre.

In questo modo posso capire se la mia esecuzione è ben fatta, troppo lenta, slegata, insicura ecc e tarare le prossime settimane di studio.

Grazie!

*

Pianoth

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Gennaio 21, 2014, 04:00:07 pm
Guarda, ti dirò che gli esercizi prima del 60 non li ho suonati un granché, considera poi anche che ho registrato tutto in 6 giorni su un pianoforte digitale... E principalmente mi sono basato sull'edizione originale, che ho notato che in alcuni esercizi ha legature poste in modo differente dalle altre edizioni. Infine, come ho scritto sopra molti esercizi li ho suonati troppo veloci. Insomma non prendere le mie esecuzioni troppo come punto di riferimento.

*

Kolok

Re:F. Beyer integrale Op. 101
Gennaio 21, 2014, 05:08:39 pm
Guarda, ti dirò che gli esercizi prima del 60 non li ho suonati un granché, considera poi anche che ho registrato tutto in 6 giorni su un pianoforte digitale... E principalmente mi sono basato sull'edizione originale, che ho notato che in alcuni esercizi ha legature poste in modo differente dalle altre edizioni. Infine, come ho scritto sopra molti esercizi li ho suonati troppo veloci. Insomma non prendere le mie esecuzioni troppo come punto di riferimento.

Ok, sicuramente però il tuo livello è immensamente superiore al mio quindi ho solo da imparare considerazione tue a parte  ;D

Domanda al volo: tempo moderato o allegro ecc, come faccio a stimarlo? Ho un metronomo da due soldi a casa, a che frazione corrisponde Moderato ecc.!? GRAZIE!  ;)