- Cos'è uno scherzo? Quel pazzo di Pianoth ha voluto davvero registrare tutto il Beyer?Eh già, e ci ho messo 6 giorni.

Cercando un po' su internet, anche se ho trovato tante registrazioni di tutti gli esercizi del Beyer (eccetto qualcuno dell'edizione originale tedesca che abbrevierò come
eot nel resto del post), non ho trovato nessuna registrazione gratuita delle parti che suona il maestro per i principianti che volessero praticare i pezzi a 4 mani, eccetto MIDI (forse non so cercare su internet

). Quindi inizialmente volevo registrare solo quelli, poi mi è venuta voglia di registrare tutto il resto (eccetto quelli puramente "tecnici" cioè quelli all'inizio e all'appendice), dopotutto si tratta di pezzi semplici. Ho registrato
tutto, ho registrato prima tutti i pezzi dell'
eot e poi ho registrato anche quelli diversi sostitutivi delle altre edizioni che ho messo in una cartella. Per i pezzi a 4 mani ho registrato prima la parte che suona il maestro con il metronomo e poi ho "sovrapposto" la registrazione dei pezzi che suona l'allievo senza metronomo, questo chiaramente è la causa dell'imprecisione in molti pezzi a 4 mani.
I primi 50 pezzi e tutti i pezzi a 4 mani li ho registrati con il metronomo (che si sente prima di ogni registrazione, principalmente per dare il tempo nei pezzi a 4 mani), a una velocità scelta da me in modo che non fosse mai troppo veloce o troppo lento. Dal 51 in poi li ho registrati senza metronomo ma sempre a velocità scelte, per alcuni esercizi relativamente alte, per altri esercizi troppo alte, per esempio mi sono reso conto che l'ultimo esercizio l'ho registrato a una velocità parecchio più alta di quella delle performance su youtube...

Per gli esercizi dal 51 in poi ho cercato di rispettare con più attenzione lo spartito, per alcuni esercizi sono stato quasi
maniacale. Comunque, ci tengo a precisare che non ho registrato per
fare vedere come suono bene (anzi potrei fare pensare l'opposto), ma per
condividere il
mio modo di interpretare ciascun esercizio e poter offrire una collezione
assolutamente completa gratuita di tutti gli esercizi del beyer.
Tutti gli esercizi sono stati registrati sul mio Clavinova CLP-320 (schifoso), collegato a una M-Audio (buggata), collegata al mio computer portatile (Windows XP ricondizionato lentissimo, pieno di bug di ogni tipo e con tasti della tastiera mancanti, ma sto per comprare un portatile Mac), con il programma
Audacity (programmi più professionali ce li ho ma stranamente non riconoscono la scheda audio buggata).
Ecco quindi, il
link per il download di tutti gli esercizi del Beyer in formato mp3. [è una cartella compressa RAR, il download è di 234.9176 MB, la cartella non compressa 261.0777 MB]
Link alternativo (per quando verrà eliminato dal file hosting il file)Se volete solamente ascoltare per curiosità e non volete fare quel download piuttosto pesante, ecco qualche esercizio scelto:
40. Moderato. [esempio di esercizio a due mani con metronomo]
43. Moderato (solo Maestro). [esempio di registrazione per fare praticare i principianti per i pezzi a 4 mani]
43. Moderato. [esempio di esercizio a 4 mani]
46. Comodo. [altro esempio di esercizio a due mani con metronomo]
78. Allegretto. [esempio di esercizio a due mani senza metronomo, questo è diverso nell'
eot]
80. Allegretto. [altro esempio di esercizio a due mani senza metronomo]
87. Allegro moderato. [altro esempio di esercizio a 4 mani]
90. Allegretto. [da qui altri esempi di esercizi a 2 mani senza metronomo]
92. Volkslied. [questo c'è solo nell'
eot]
100. Allegro. [questo qui e il seguente sono probabilmente i miei esercizi preferiti]
104. Allegretto. [diverso nell'
eot]
105. Süße Heimat (Home, sweet home). [solo
eot]
109. Allegro moderato. [questo è il 109 nella
eot, in tutte le altre edizioni è il 106 o comunque l'ultimo esercizio]