Un saluto a tutti!
Ultimamente mi affligge un pensiero:
Sta arrivando la maturità per me ( giugno) e prenderò un diploma che non c'entra nulla con la musica ( itis elettronica e telecomunicazioni)... E non ho idea di cosa fare dopo la scuola, so solo che ho voglia di continuare a studiare, e mi trovo davanti alla scelta università o conservatorio.
Ultimamente ho letto sul web che col nuovo ordinamento il conservatorio offre un corso accademico di primo livello (triennio) e io vorrei tentare di iscrivermi li.
Ma il problema è questo:
suono il piano seguendo lezioni private da solo 8 mesi o poco più, studiando costantemente almeno 2 ore al giorno di media più mezz'ora al giorno dedicata al solfeggio ( il solfeggio costante però l ho iniziato da solo un mese).
Avevo pensato :"dopo il diploma potrei subito mettermi al lavoro con uno studio serissimo aumentando anche le ore di lezione" , "magari tra qualche anno potrei riuscire ad entrare e intanto mi trovo un lavoretto ( ma qualcosa di marginale, che non impegna, tipo 3/4 ore al giorno oppure solo sabato e domenica 8 ore, giusto x pagarmi le lezioni di piano)."
È tutto un bel po' azzardato però la verità è che la musica, e il pianoforte mi piacciono tantissimo ( specie musica classica) e voglio che siano onnipresenti nella mia vita e per questo ho intravisto una possibile strada.
Ora... Non so se è una cosa possibile questa che ho detto oppure è solo una fantasia, ancora cn il mio maestro non ne ho parlato... Però boh, il pensiero c'è e se c'è anche l'eventualità che ciò sia possibile la voglia e l' impegno di mettermi in gioco non manca.
Cosa ne pensate ? Sono pazzo?