Ciao Maria, confermo: uso Pianoteq sul mio iMac collegato ovviamente con cavo MIDI-USB al sistema silent del mio pianoforte acustico, confermo anche che la versione base (Stage) è più che sufficiente, anche io non ho mai avuto la necessità di modificare i parametri dei vari modelli, forse si potrebbe giocare sulle equalizzazioni ma non non esperto di acustica e quindi lascio così com'è.
Io mi trovo alla grande, ti registra anche quello che suoni e lo puoi riascoltare, a mio parere l'unico grande difetto è quello di non poter essere "comandato" agevolmente da remoto, provo a spiegarmi meglio: quando suono do praticamente le spalle al pc e quindi se devo intervenire su Pianoteq mi devo alzare, andare al computer ed operare, troppo scomodo!
Ti faccio un esempio: il metronomo! E' vero che Pianoteq ne è provvisto però ogni volta che devo cambiare il tempo devo alzarmi, questo inconveniente per fortuna l'ho risolto installando sul mio iPhone/iPad un programma per l'appunto del metronomo e ho configurato l'iPhone/iPad in modo che il suono vada in AirPlay all'iMac dove con un altro programma (Airspeakers, mi sembra) lo intercetto e lo faccio uscire in cuffia così il battito del metronomo viene miscelato con quello di Pianoteq, scusa il tecnicismo ma era per spiegare, spero di non averti confusa.
Ad ogni modo è un buon acquisto, almeno a me piace.
Ciao, Roberto.