Apro questo post in questa sezione. Non ne ho trovate altre di piu' idonee ma non so se sono nel posto giusto.
Ho preso lezioni di pianoforte nel lontano 1980-81 per un anno e mezzo.
Ho suonato con scarsa convinzione in quanto per motivi di impegni universitari (ingegneria elettronica), ho dato la priorità all'università e alla fine ho smesso totalmente di suonare, rimuovendo il pianoforte dalla mia vita.
Dopo la laurea ho lavorato e non mi sono piu' interessato allo studio del pianoforte.
Ora dopo scivolo aziendale, ho finalmente tempo da dedicare a me stesso dopo molti anni di totale inattività musicale ed ho deciso di riprendere il discorso del pianoforte abbandonato ai tempi. Purtroppo ero a livelli iniziali già ai tempi.
Come da altro post da me aperto, ho finalmente acquistato un pianoforte digitale (Roland FP-30X) e sto riprendendo lo strumento.
Ho contattato diverse scuole di musica della mia zona ma per il momento, (visto che non mi ricordavo piu' nulla), ho deciso di riprendere a studiare da solo, partendo dalle basi (lettura scala di Sol e scala di Fa, solfeggio).
In questa fase non volevo spendere soldi per un maestro che mi dicesse che sono scarso nella lettura delle note e devo mettermi d'impegno ad impararle (lo so anche da me e sono io che devo farlo in prima persona).
In parallelo ho ripescato i pochi brani che ai tempi sapevo suonare (in modo abbastanza scarso visto il mio scarso impegno dell'epoca) e mi sono rimesso a ri-studiarli (dopo una settimana dall'acquisto della tastiera sto iniziando a suonarli lentamente anche se per ora ad un livello scarso).
Mi sono anche iscritto al corso annuale Pianosolo Maestro il 30 di settembre scorso, stesso giorno in cui ho acquistato la tastiera (quindi una settimana fa).
Devo dire che mi sto trovando molto bene. Ottimo corso, fatto veramente bene.
In questa fase iniziale, sto ripassando i fondamentali (lettura delle note, solfeggio, ed esercizi basici con le due mani, prima separate e poi assieme).
Sono consapevole che sono io che devo studiare, che devo impegnarmi (poi ovviamente un maestro sa "mettermi in bolla", cioe' sa consigliarmi gli esercizi piu' adatti al mio livello e soprattutto sa correggere gli inevitabili errori che commetto), ma in questa fase, devo assolutamente recuperare la capacità di leggere velocemente le note da me.
In parallelo sto anche studiando per conto mio un po' di teoria, scale, accordi, ecc. (Ma dato il mio livello iniziale, devo avere pazienza).
Diciamo che divido il tempo di studio nel seguire i video e le lezioni di Christian Salerno di Pianosolo Maestro, nel recuperare quei pochi pezzi che sapevo gia' suonare (dal mio primo Bach), integrando con video che trovo su Youtube e con alcuni corsi Udemi che mi sono comprato sfruttando degli sconti periodici.
In una settimana sono arrivato all'11% del corso.
Ora mi sono fermato per alcuni giorni per consolidare ed assimilare quanto fatto finora.
Quello che mi manca nel non avere (per ora) un maestro, e' l'organizzazione del lavoro, dello studio.
Seguo ovviamente le tempistiche del corso Pianosolo maestro, pero' un maestro, basandosi sul mio livello e' forse in grado, oltre che ovviamente a correggermi, a darmi il giusto ritmo in fase di studio.
Al momento non mi sono ancora rivolto ad un maestro, sia per motivi di costi, che per il fatto che le note nelle scale fondamentali me le devo studiare io, per cui vorrei cercarmi un insegnante nel momento in cui mi sento pronto per poter iniziare proficuamente a mettermi davanti ad una tastiera.
Mi chiedevo se abbia senso o no (vorrei spendere il meno possibile).
Già in una settimana, partendo dal totale oblio, sto recuperando abbastanza velocemente.
Il mio dubbio ora e' come muovermi, come organizzare il mio studio, quanto tempo studiare al giorno.
Altro dubbio e' se cercarmi l'insegnante ora, oppure se darmi tempo alcuni mesi (pensavo magari di attendere la prossima primavera in modo da ripassare bene tutto e da avere una buona preparazione a livello di lettura note e di solfeggio).
Con l'impegno e con Pianosolo maestro sono convinto che da autodidatta potrei per lo meno iniziare a muovermi, poi un insegnante per proseguire potrebbe essere utile per armonizzare il tutto e correggere gli inevitabili errori.
Obiettivi miei.
Ho 61 anni, vorrei sostanzialmente divertirmi con il pianoforte nei prossimi anni, consapevole che, data l'età, non raggiungerò livelli elevati.
Vorrei suonare pezzi di livello semplice-medio senza dovermi esibire in pubblico.
Ovviamente vorrei imparare al meglio (compatibilmente con dati oggettivi legati alla mia età e alla scarsa elasticità delle dita e delle mani).
Gli unici limiti di tempo sono legati all'età.
Si accettano pareri, suggerimenti, consigli di qualsiasi genere.
(libri, esercizi, spartiti, metodi, metodologie, da aggiungere o affiancare al corso Pianosolo Maestro).