Buonasera a tutti ragazzi!
Piacere, mi chiamo Vito, ho 18 anni e suono Pianoforte da qiando ne avevo 13, non proprio costante (per i primi tre ho avuto una musera tastiera pesata quindi ero sempre demotivato con lo studio e non mi impegnavo).
Sta di fatto che da due anni a questa parte ho un discreto petrof verticale r qualcosa da allora è cambiato, sto studiando quasi 5-6 ore al giorno per l ammissione al conservatorio per i corsi triennali di pianoforte jazz
Quì arriva il succo di questo topic, voglip capire se solo all' altezza dei corsi di laurea o meno.
•A livello di solfeggio sto finendo il 3 corso, sia di parlato, cantato che setticlavio, e trasporti.
•Teoria sto studiando il trattato di teoria di luigi rossi
•Tecnica pianistica ho quasi finito l' hanon
• ho un repertorio di diversi brani perlopiù ragtime, blues, jazz e qualcosa di Chopin.( più difficle ragtime che so suonare è Maple Leaf rag di Joplin, piu difficle blues è Danny' s Blues, di Ennio Morricone piu difficle di chopin è il Notturno in C sharp minor)
Ora, voi che siete pianisti da molto piu tempo di me voglio chiedervi, considerando che studio seriamente da circa due anni, a che livello sono classificabile tra i 5 anni di un preaccademico e semmai nei 3+2 di laurea (cosa improbabilissima già lo sò)?
Cosa mi manca per entrare da qui ad un anno e mezzo al primo anno di laurea o al 5 fi preaccademico?
Ho sentito parlare di corsi propedeutici al posto dei pre accademici della dirata di tre anni, che altra roba è?
P.S studio con un professorre privato da circa 5 anni
Vi ringrazio tanto e buonaserata!