Suggerimenti e segnalazioni > Eventi e spettacoli
IV Concorso Pianistico Internazionale “Repubblica di San Marino"
(1/1)
allegrovivo:
San Marino 16 settembre 2010 –
Al via la quarta edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Repubblica di San Marino”.
Il concorso, a cadenza biennale, prevede quest’anno due sezioni: “Solisti” (fino ai 30 anni) e “Duo pianistico” (fino ai 30 anni). Le prove dei candidati, articolate in eliminatorie, semifinali e finali, tutte aperte al pubblico, si svolgeranno nell’arco di dieci giorni e verranno trasmesse in streaming sul sito www.sanmarinortv.sm, www.allegrovivo.org e su www.classicvoice.com, la finale del concorso sarà inoltre trasmessa da Radio Rai 3 a partire dalle ore 20.
I 63 solisti e 18 duo pianistici, provenienti da 33 paesi e ammessi sulla base dei curriculum e DVD inviati, sono arrivati a San Marino in questi giorni e si preparano ora a sottrarre lo scettro a Daniil Trifonov (che nella scorsa edizione si è aggiudicato il primo premio con una superba esecuzione del Terzo Concerto per pianoforte e orchestra op. 26 di Prokof’ev) e alle sorelle Sulkhanishvili.
Croce dei concorrenti e delizia del concorso saranno i due brani d’obbligo, che ogni anno vengono scritti appositamente da un illustre nome del pianismo, di matrice jazz: nel 2008 Chick Corea, quest’anno Uri Caine, che ha composto Aria per pianoforte e orchestra Double Helix, per duo pianistico. Il grande pianista americano, ospite del concorso, si esibirà in un concerto a ingresso gratuito il 17 settembre presso il Teatro Concordia di Borgo Maggiore alle ore 21. In programma musiche di Mozart, Waller, Lennon/Mc Cartney e Monk, intervallate a due originali medley: Mahler e Othello.
Uri Caine, entusiasta della manifestazione, unica nel panorama internazionale delle competizioni strumentali ad avallare l’incontro tra generi – la classica e il jazz – originariamente lontani, racconta: «In Double Helix, il "double" si riferisce non solo ai due pianisti che suonano l’uno con, e contro, l’altro, ma anche ai due stili musicali utilizzati, in contrasto l’uno con l’altro. L’impeto drammatico e dinamico di una componente della trama musicale è intessuto assieme ad una seconda componente più lenta e riflessiva, ed è dal contrasto e dalla combinazione di questi due elementi che la musica di questo brano prende forma. Aria, per pianoforte e orchestra da camera, si compone di diverse sezioni musicali di breve durata, riunite in tre diversi movimenti, in contrasto tra loro. Il primo movimento è imprevedibile, “mercuriale”, leggero e rapido, con una parte pianistica che “slaloma” dentro e fuori la tessitura orchestrale. Il secondo movimento è più pacato, lirico; la musica qui raccoglie le sue forze per giungere ad un finale inteso e sospeso. Infine il terzo movimento è assertivo, virtuosistico, e si conclude drammaticamente. »
Oggetto del contendere sarà anche quest’anno un ghiottissimo montepremi - 80.000 euro, di cui 22.000 euro destinati al vincitore del primo premio della sezione “Solisti”, che beneficerà anche di un contratto biennale di management con l’agenzia Studiomusica e della registrazione di un disco con l’etichetta Naxos, e 8.000 euro al primo premio della categoria “Duo pianistico” – che spiega in parte l’“effetto catalizzatore” del concorso sul processo di consolidamento artistico e professionale dei giovani vincitori.
Previsto anche un premio web, che sarà assegnato dagli ascoltatori in rete al miglior pianista, offerto da San Marino RTV. Si potrà votare sul sito www.sanmarinortv.sm. In palio, per i votanti, due weekend premio a San Marino per due persone, offerti dall’USOT.
In concomitanza con il 200° anniversario dalla nascita di Chopin, verrà assegnato uno speciale “premio Chopin”, offerto dal Lions Club di San Marino, alla migliore esecuzione di uno studio del compositore polacco. A questi due premi speciali si aggiungerà inoltre un premio della critica, che verrà assegnato il 25 settembre, giorno della finale per la categoria “solisti”.
Infine, ad accrescere il prestigio della manifestazione contribuiscono i membri della giuria, quest’anno presieduti dall’illustre pianista polacco Adam Harasiewicz: Lilya Zilberstein, Tamás Vásáry, Alan Weiss, Joseph Paratore, Maurizio Zanini, Philippe Entremont. Sarà proprio quest’ultimo a dirigere, nella fase finale, l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino che per l’occasione ha intrapreso una importante collaborazione con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.
Membro della Fondazione Olandese Alink-Argerich, l’ente privato di riferimento per i concorsi pianistici internazionali, il concorso avrà quest’anno come media partner RadioTre RAI, San Marino RTV, Classica e Classic Voice.
Un esauriente archivio di notizie relative al Concorso, ai candidati, ai programmi e al calendario delle prove viene aggiornato in tempo reale sul sito dell’Associazione.
www.allegrovivo.org
allegrovivo:
L’Associazione Musicale “Allegro Vivo” organizza il “4° Concorso Pianistico Internazionale Repubblica di San Marino” che si svolgerà a San Marino presso il Teatro Concordia di Borgo Maggiore dal 16 al 26 Settembre 2010.
Le prove dei candidati al Concorso pianistico, e tutte le fasi della manifestazione, saranno trasmesse via web, tramite il sito internet della San Marino RTV www.sanmarinortv.sm , in diretta streaming video.
Gli appassionati potranno partecipare, tramite votazione sul sito internet della San Marino RTV www.sanmarinortv.sm, all’assegnazione di un “Premio Web” offerto dalla San Marino RTV.
Verranno estratti tra i votanti due buoni per un week-end (2 notti) nella Repubblica di San Marino offerti dall’Unione Sammarinese Operatori Turistici (USOT). Ciascuno buono comprende un trattamento B&B in albergo a 4 stelle e una cena con menù tipico per due persone. I premi sono al netto delle eventuali tasse. L’obbiettivo è quello di far conoscere alla numerosissima comunità internazionale degli appassionati, tramite il web, il Concorso pianistico internazionale e la Repubblica di San Marino.
Regolamento del gioco
Gli utenti del sito www.sanmarinortv.sm potranno votare, con la compilazione di un form. Nella scheda dovranno essere indicati il proprio nome e cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
Compilando il form verrà inviata tramite mail una password, necessaria per accedere alla pagina delle votazioni.Si potrà votare un solo concorrente della sezione “Solisti”. Nel caso si verificassero più votazioni dallo stesso utente, nessuna sarà considerata valida. La votazione dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 24.00 di Sabato 25 Settembre 2010. Le modalità di effettuazione del sorteggio, per l’assegnazione di due soggiorni a San Marino, saranno scelte, ad insindacabile giudizio, della San Marino RTV.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa