0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Enigma

Tono tono tono semitono tono tono tono semitono?
Settembre 06, 2022, 11:27:52 am
Scusatemi, su un libro di pianoforte mi è stato fatto notare che dicono, in più pagine, quindi non un errore di battitura, che la scala maggiore si costruisce come da titolo, con tono tono tono semitono tono tono tono semitono.Io adesso, avendo tanti anni di chitarra anche, ho sempre saputo che la scala maggiore si costruisce con tono tono semitono tono tono tono semitono, quindi è il libro in errore o c'è qualcosa di logico e corretto che magari sono io che non riesco a cogliere?
 

*

Pianoth

DO RE MI FA SOL LA SI DO, esempio di scala maggiore di DO, hai T - T - ST - T - T - T - ST

Enigma

DO RE MI FA SOL LA SI DO, esempio di scala maggiore di DO, hai T - T - ST - T - T - T - ST
Ecco appunto! E' in errore il libro! Però che strano, è la prima volta che mi capita una cosa del genere su un libro ma non è un errore di battitura, sono pagine e pagine!  ;D



*

apsx61

DO RE MI FA SOL LA SI DO, esempio di scala maggiore di DO, hai T - T - ST - T - T - T - ST
Ecco appunto! E' in errore il libro! Però che strano, è la prima volta che mi capita una cosa del genere su un libro ma non è un errore di battitura, sono pagine e pagine!  ;D
Scuola di vita.
Ero alla scuola media, quindi circa 48 anni fa.
Un mio compagno di scuola, contraddisse una professoressa su un'affermazione, sostenendo che l'aveva letta su un libro.
Ovviamente aveva ragione la professoressa e non il libro.

Ricorderò sempre la lezione della professoressa che spiegò che un libro non ha ragione in quanto tale, un libro e' comunque scritto da un autore (o piu' autori, non importa) che e' comunque una persona e come tale puo' sbagliare. E comunque suggeri' a noi ragazzini di scuola media di non fidarsi mai di una singola opinione (anche se scritta su un libro), ma di verificare sempre le informazioni affidandosi a professori e confrontandole con altri libri.

E se sentiva qualcuno che diceva:"l'ho letto sul libro, l'ha detto la televisione, l'ha detto il tal giornale o giornalista, sottintendendo, quindi e' vero" dava in escandescenza.
Scusate l'intervento, ma mi e' sempre rimasto come riferimento per tutta la vita.
La professoressa, se ricordo, era l'insegnante di matematica (quindi abituata ai teoremi matematici ed in un certo senso alle "verità" "assolute").