Stavo eseguendo il Valzer Op.69 n.2 di Chopin composto nel 1829 e pubblicato postumo nel 1855, da uno spartito che mi è capitato tra le mani e ad un certo punto (battuta 30 - non contando la prima anacrusica) mi sono trovato a non saper cosa eseguire... (e ad orecchio non mi tornava proprio...) a questo punto ho cercato il perché ed ho scoperto che a questa battuta ci sono diverse interpretazioni:
le più classiche:
https://www.pianosolo.it/old-spartiti/Chopin%20Valzer%20Op_69%20n2.pdf (occhio che prima viene mostrato il n.1)
https://www.8notes.com/scores/12255.asp (occhio che la battuta è in seconda pagina)
e quella che stavo eseguendo e si vede in allegato, e che prosegue nella battuta seguente con il sol, il fa diesis ed il si tradizionali.
Tra l'altro quello che stavo eseguendo pare rivisto da Brugnoli-Montani.
Che ne pensate? e del fatto di mettere le due opzioni nello stesso spartito?
Non si smette mai di imparare
