Il cuore di Pianosolo > Armonia

Improvvisazione in una data tonalità

(1/2) > >>

_ginko_:
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=0AKw16S2jfY un pianista piuttosto entusiasta spiega come si possa creare una melodia accattivante partendo da due note in tonalità LAm suonate con la mano sinistra e una divagazione nella stessa tonalità suonata con la destra.
La mia domanda è: come si trovano le note che "stanno bene" con quella tonalità e come si trova una sequenza piacevole all'ascolto?
A giudicare dal video la cosa sembra estremamente facile, poi se provo a farlo io il risultato è scadente...

Giulio:
Ciao,
non ho avuto modo di vedere tutto il video, ma ho capito dove va a parare...
Scrissi tempo fa un post http://www.pianosolo.it/2009/06/02/scrivere-musica-pop-gli-accordi-del-successo/
in cui analizzo uno dei giri armonici piu' famosi. E' lo stesso in linea teorica... Conosci il giro armonico, le note ci stanno bene e suoni... magari un successo discografico ;)
A presto!

Christian:
Si tratta solo di capire quale sono le note assonanti. PEr esempio, in La minore, le note che puoi suonare tranquillamente con la mano destra senza infastidire l'orechcio sono: Do,Re,Mi,Sol,La,Si, intanto con la sinistra suona sempre La,Do,Mi,Sol, arpeggiandolo e cambiandolo con altre cellule ritmiche...vedrai quanto si potrà fare ocn queste poche note! ;)

cirobeach:
Ho guardato tutto il video ed è interessante, ma come si fa ad ovviare all'assenza del pedale? ::)

Giulio:
Non credo ci sia una vera soluzione... prova a tenere piu' legate le note fra di loro, ma immagino che diventi molto difficile se non impossibile...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa