0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Giro armonico Pink Floyd
Luglio 20, 2018, 12:59:40 pm
Ciao,
sto tentando di pubblicare per la terza volta, spero non mi dia ancora errore...
come da nick ho da pochissimo iniziato a studiare per imparare suonare il pianoforte. Ho seguito qualche lezione di armonia (mi interessa molto) sul vostro canale youtube e tra una scala e l'altra stavo provando a suonare Nobody's home dei Pink Floyd.

https://www.slideshare.net/LARAESTUDIO/cn-partitura-piano-e-voz-pink-floyd-nobody-home

Guardando lo spartito e applicando le nozioni apprese speravo di capire il giro armonico, ma ho tanti dubbi. Innanzi tutto pensavo fosse in tonalità minore  visto il sound triste della canzone (inizia anche con un La m), ma guardando lo spartito mi sembra che "risolva" sempre sul Do e quindi direi che sbaglio... Posso avere un suggerimento da parte vostra? Quale è la tonalità Do magg o La min e il giro armonico?

Cia e grazie a tutti

giulio62

Re:Giro armonico Pink Floyd
Luglio 25, 2018, 09:44:34 am
La tonalità è Do magg


Gli accordi (giri armonici) li trovi qui:
http://www.guitaretab.com/p/pink-floyd/355992.html

Pink Floyd - Nobody Home Chords


Intro: Am / E+(G#) / C(G) / D / F / Fm 

(Verse)
                                       
           C
I've got a little black book with my poems in
      E
Got a bag with a toothbrush and a comb in
     F                                         C          F
When I'm a good dog, they sometimes throw me a bone in
      C
I got elastic bands keepin my shoes on
         E
Got those swollen hand blues
    F                                        C
Got thirteen channels of s*** on the T.V. to choose from
         
(Chorus)I'm just calling it the chorus, there really is no clear chorus...
         
         C
I've got electric light
C7
And I've got second sight
    F       Fm             C     G(B)  Am    D
And amazing powers of observation
G                 E(G#)   
And that is how I know
Am       
When I try to get through
C(G)
On the telephone to you
D(F#)    Ddim(F)   C     F
There'll be nobody home

(Verse)
             C
I've got the obligatory Hendrix perm
         E
And the inevitable pinhole burns
F                                       C        F
All down the front of my favorite satin shirt
         C
I've got nicotine stains on my fingers
           E
I've got a silver spoon on a chain
           F                                C
I've got a grand piano to prop up my mortal remains

(Chorus)
         C
I've got wild staring eyes
C7
And I've got a strong urge to fly
F   Fm                   C   G(B)  Am   D   G   E(G#)
But I got nowhere to fly to
Am          C(G)
Ooooh, Babe when I pick up the phone

D(F#)    Ddim(F)     C        F
There's still nobody home.
           C
I've got a pair of Gohills boots
         E+(G#)
and I got fading roots.



https://nonsolocultura.studenti.it/come-capire-la-tonalit-di-un-brano-150964.html#steps_5
Come capire la tonalità di un brano

*

guc

Re:Giro armonico Pink Floyd
Luglio 26, 2018, 01:35:39 pm
Cercare i giri armonici dei Pink Floyd (come in altra musica psichedelica e soprattutto progressive) non è facile e ancor meno trovare la tonalità perchè la cambiavano spesso, accostavano accordi apparentemente distanti, insomma andavano molto fuori dagli schemi e proprio questo li ha resi grandi.
Questo pezzo è armonicamente piuttosto semplice rispetto ad altri loro brani però ha coumnque degli inghippi.

Due escamotage per individuare la tonalità di un pezzo sono guardare come finisce e come inizia e già quì ci sono i primi problemi perchè finisce in E+ e inizia in A-. Però se ascolti il brano ti rendi conto che le prime 6 battute sono solo un intro, in realtà il pezzo inizia quando canta Waters e cioè su C+. Per quanto riguarda il finale, beh semplicemente... non finisce... rimane sospeso.
Però, aldilà di tutti gli accorgimenti tecnici per trovare una tonalità, hai avuto l'intuizione giusta. Cioè il fatto che il pezzo risolve sempre su C, come hai scritto tu,  ti fa capire che è proprio quello. In fondo la tonailtà cos'é? Quella nota fondamentale (si chiama proprio così) che sta alla base di tutto il brano, attorno a cui ruota tutto e a cui tutto tende e quando ci arriva hai quella sensazione di riposo e conclusione proprio come in questa canzone ogni volta che si arriva a C.