Ciao! Bella domanda,
Che ha risposte molto lunghe che cercherò di riassumerti.
Ovviamente concordo a pieno con Giulio. Ascolta il brano, più che il brano, la musica, cercando magari di incorporare anche le note strumentali.
E poi, usa gli accordi come nel ritmo della canzone. Ti faccio un bell' esempio pratico:
Nella canzone del sole (accordi La, Mi, Re, Mi mi pare) devi giostrarti bene questi accordi. Per esempio inizia così:
Le bionde trecce e gli occhi azzurri e poi... Ok..come suonare questi accordi? Senti il brano e noterai che battisti all'inizio li arpeggia! Perciò arpeggia LA, Mi, Re, Mi in questo modo. Partendo dal presupposto che essendo in 4/4 dovrai arpeggiare per esempio l' accordo di LA così: La-Do#-Mi-la (l' ultimo "la" è quello alto) . Perfetto. ti scrivo ora le singole note all' interno della strofa.
Innanzi tutto il pezzo parte col battere. Quindi vuol dire che parte prima il La e poi la strofa (le note che ti scriverò ora tra parentesi in grassetto saranno le note che dovrai suonare e non l' iniziale dell' accordo):
(La)L(Do#)e bio(Mi)nde(la) tr(Mi)ec(Sol#)ce e gl(Si)i oc(mi)chi az(Re)zur(Fa#)ri e p(La)oi(re) (Mi Sol# Si Mi).. Eccettera!
quando la canzone entra nel vivo, aumenta l' intensità della canzone, aumentala anche tu:
e la cantina buia dove noi..Diventa soli accordi, però ripetuti due volta per uno (ora le note che ti metterò tra parentesi saranno le iniziali degli accordi).
(La)e l(La)a cant(Mi)ina b(Mi)uia d(Re)ove n(Re)oi.(Mi Mi).Più dettagliato di così non posso

Spero che tu abbia capito!
Per qlsiasi cosa.. Scrivi sul forum
