0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

luca1962

Armonizzazione giusta ?
Luglio 13, 2020, 02:23:17 pm
Buon giorno !
Ho iniziato da pochissimo a studiare da autodidatta, quindi senza Maestro, composizione e arrangiamento e sono già qui col primo dubbio sulla armonizzazione.
Immaginiamo di essere in tonalità Do Maggiore e di avere come “motivo”, la successione di nore Do – Re – Mi – Fa
Vorrei avere conferma che gli accordi dell’armonizzazione ( I - IV - V - I ) vanno suonati sempre in corrispondenza del primo suono della melodia come da immagine

Inoltre, fra un accordo e l’altro dell’armonizzazione, è ammesso e giusto inserire altri accordi o note singole ?
Grazie !

Incognito

Re:Armonizzazione giusta ?
Luglio 16, 2020, 10:54:50 pm
Ciao.
L'armonizzazione che hai fatto tu è considerata sbagliata , perlomeno dal punto di vista dello studio dell'armonia classica, da cui ti consiglio di iniziare lo studio dell armonia in generale, ( per questo, se vuoi, contattami in privato che ti mando del materiale di studio e pratica).
Tornando a noi si può anche tenere un accordo per tutta la battuta quando hai delle note sopra che si muovono per grado congiunto , tuttavia ti consiglio di mettere (inizialmente) al basso la fondamentale delle note di sopra, cosa che hai fatto ad eccezione della battuta 2. la seconda battuta con le note che sono presenti sopra sarebbe stato meglio armonizzarla come quinto grado, visto che segnandola come quarto grado sia il sol che il si, che si trovano entrambi su due tempi forti, sono delle note estranee all'accordo. Alla terza battuta è sbagliato tenere la settima di dominante tutta la battuta ,o meglio, è sbagliato tenere il si per tutta la battuta, perchè poi esso è presente anche nel "motivo", ed una regola è che la sensibile non va raddoppiata. Potresti per esempio mettere due accordi da due quarti . il primo avrà queste note, a partire dal basso:sol si re, il secondo: sol,re, fa. in questo modo ne eviti il raddoppio. Per l'altra tua domanda, non solo è ammesso , ma è altamente consigliabil mettere note e accordi per variare e arricchire il contenuto musicale. Ti ripeto però , che almeno inzialmente è meglio seguire le regole dell'armonia classica, poi potrai armonizzare come più ti piace ;). Se sei interessato puoi contattarmi.

*

pianoforteverona

Re:Armonizzazione giusta ?
Luglio 21, 2020, 06:20:56 pm
Ciao. Puoi esercitare liberamente il tuo gusto musicale, questo è sempre positivo. Se vuoi approfondire l'armonia dal punto di vista tecnico, è bene iniziare da alcune basi teoriche introduttive.
Soddisfa il tuo bisogno di fare musica attivamente, per il tuo benessere.
Suonare Cantare Star bene