Ciao.
L'armonizzazione che hai fatto tu è considerata sbagliata , perlomeno dal punto di vista dello studio dell'armonia classica, da cui ti consiglio di iniziare lo studio dell armonia in generale, ( per questo, se vuoi, contattami in privato che ti mando del materiale di studio e pratica).
Tornando a noi si può anche tenere un accordo per tutta la battuta quando hai delle note sopra che si muovono per grado congiunto , tuttavia ti consiglio di mettere (inizialmente) al basso la fondamentale delle note di sopra, cosa che hai fatto ad eccezione della battuta 2. la seconda battuta con le note che sono presenti sopra sarebbe stato meglio armonizzarla come quinto grado, visto che segnandola come quarto grado sia il sol che il si, che si trovano entrambi su due tempi forti, sono delle note estranee all'accordo. Alla terza battuta è sbagliato tenere la settima di dominante tutta la battuta ,o meglio, è sbagliato tenere il si per tutta la battuta, perchè poi esso è presente anche nel "motivo", ed una regola è che la sensibile non va raddoppiata. Potresti per esempio mettere due accordi da due quarti . il primo avrà queste note, a partire dal basso:sol si re, il secondo: sol,re, fa. in questo modo ne eviti il raddoppio. Per l'altra tua domanda, non solo è ammesso , ma è altamente consigliabil mettere note e accordi per variare e arricchire il contenuto musicale. Ti ripeto però , che almeno inzialmente è meglio seguire le regole dell'armonia classica, poi potrai armonizzare come più ti piace

. Se sei interessato puoi contattarmi.