''perché si studiano solo le scale maggiori e le relative minori e non tutti gli altri modi?''
Ottima domanda. Ecco il perche': i conservatori insegnano una pratica che funziona con le dominanti, sviluppatasi in seguito al rinascimento (periodo nel quale si usavano molto anche i modi).
Con l'avvento della classica, i modi divennero una specie di cosa obsoleta.
Con l'avvento del periodo Romantico, i compositori iniziarono di nuovo a introdurli, ad esempio Chopin ecc.
In seguito, con ad esempio l'impressionismo, i modi sono stati usati anche di piu'.
Da notare che i modi, nella musica 'secolare' (folk, leggera, ecc) , non hanno mai smesso di esserci. Ma in Conservatorio insegnano una pratica di armonia a se stessa, che si e' fermata ai tempi del periodo classico. Non esiste un sistema che insegni come si usano i modi a partire dal periodo Romantico, ad esempio.
Eccetto la pratica che esisteva prima della classica, ad esempio nella musica contrappuntale ecclesiastica, che era modale. Un discorso storico abbastanza lungo, che io stesso ho imparato non da molto.