0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Gabe1232

Modulazione Scriabin prelude.
Ottobre 31, 2018, 10:18:32 pm

Ciao sto studiando il preludio op 11 n 6 di scriabin, ho analizzato un po' il pezzo da solo ma non riesco a capire se nella riga 4 battuta 3 avviene una modulazione. Potete aiutarmi a capire in quale tonalità modula il pezzo? magari indicandomi anche i gradi comparati tra le due tonalità e il punto preciso?
Grazie attento risposta.

caesar

Re:Modulazione Scriabin prelude.
Novembre 03, 2018, 01:27:01 pm
la domanda è molto interessante ed anche io sono curioso di conoscere la risposta, che nella mia ignoranza in armonia, francamente non so dare.
Però vorrei condividere la mia piccola analisi, molto probabilmente sbagliata... ma magari qualcuno può confutarla e anche questo sarebbe utile.

Innanzitutto credo che ti riferisca alla battuta 18 del preludio n.6 (contando dall'inizio, perché forse la mia edizione è diversa dalla tua). Se è così, vedo nella battuta n.17 un Bm7+, con basso da I a V mentre la battuta 18 inizia con il b sulla I della vecchia tonalità (Bm) mentre perdura il suono A naturale dalla precedente battuta; quindi sembrerebbe un congiunto accordo di Bb senza la terza; poi perdurando il Bb al basso abbiamo un'ottava di G (che potrebbe suggerire un accordo di Sol minore monco ???) ma subito dopo la destra fa un accordo che, visto da solo,  potrebbe essere chiamato F5- (quindi embrione di passaggio alla dominante nelle vesti di Fa settima con quinta diminuita) , ma il basso risuona ancora con Bb: questo può far pensare che la nota Fa potrebbe essere la nota che consente la modulazione in quanto comune agli accordi Bb e F... se è così nella successiva battuta 19 il basso in ottava Eb sarebbe il IV grado della tonica seguito poi dalla dominante F7 con il basso che procede per grado congiunto III, II, I ritornando al Bm.

Sarei curioso di sapere se è corretto ragionare in questo modo o ho complicato inutilmente cose semplici... ???  :)
[dalla lettera di Mauro Giuliani a Domenico Artaria del 20/11/1819,  tornato in Italia da Vienna]  "... sopra tutto il gusto per la musica istrumentale è talmente caduto che fa vergognia, oltre che si vive nella più grande ignioranza..."
Meno male che oggi è tutto diverso; o forse no? :(

*

Pianoth

Re:Modulazione Scriabin prelude.
Novembre 04, 2018, 11:06:58 am
Ti ho scritto una breve analisi (non dettagliata a livello armonico) con tutte le modulazioni e progressioni presenti, spero sia d'aiuto. Le immagini qui sotto sono dall'edizione Henle, puoi cliccarle per vederle più grandi. Se vuoi sapere precisamente cosa succede in delle battute specifiche chiedi pure.


*

Gabe1232

Re:Modulazione Scriabin prelude.
Novembre 04, 2018, 05:29:50 pm
Grazie pianoth, è tutto chiaro fino alla fine eccetto quella modulazione in sol minore (che inizialmente avevo segnato anch'io) non riesco a trovarne una conferma a livello tonale, non vedo nè una tonica nè una dominante, non capisco. La conferma avviene nella battuta 20 per caso?
Ultima modifica: Novembre 04, 2018, 05:40:50 pm da Gabe1232

*

Pianoth

Re:Modulazione Scriabin prelude.
Novembre 04, 2018, 07:02:14 pm
A battuta 20 siamo già fuori dal SOL minore, il SOL minore è solamente nelle battute 18 e 19: a battuta 17, siamo in SOL (non è possibile dire che siamo in maggiore o in minore dato che non è presente una terza), sul primo quarto abbiamo la tonica, sul secondo abbiamo un'armonia di dominante (il basso compie un ritardo). A battuta 18, il SIb denota un cambio di modo rispetto a ciò che c'era prima, cioè non siamo più in SOL maggiore, ma in SOL minore, e l'armonia usata è un I6 (la mano destra compie un ritardo). Sul secondo quarto di battuta 18 abbiamo un'armonia diminuita, che continua con un altro rivolto nel primo quarto di battuta 19. Sul secondo quarto di battuta 19, abbiamo una dominante di SOL minore (il basso compie un ritardo), infatti se a battuta 20 ci fosse stato un SOL minore avresti potuto sentire benissimo che siamo in SOL minore. Ma ciò non avviene, a battuta 20 Scriabin evita la cadenza e modula improvvisamente a DO minore: è lo stesso tipo di cadenza evitata che ha fatto a battuta 9, in pratica. Tieni conto che Scriabin in generale gioca moltissimo con le cadenze evitate, non solo in questo preludio ma praticamente sempre, quindi non bisogna sorprendersi se ci sono modulazioni a particolari tonalità, ma non viene mai incontrato un vero e proprio I grado.
Ultima modifica: Novembre 04, 2018, 07:19:30 pm da Pianoth

*

Gabe1232

Re:Modulazione Scriabin prelude.
Novembre 04, 2018, 11:00:57 pm
A battuta 20 siamo già fuori dal SOL minore, il SOL minore è solamente nelle battute 18 e 19: a battuta 17, siamo in SOL (non è possibile dire che siamo in maggiore o in minore dato che non è presente una terza), sul primo quarto abbiamo la tonica, sul secondo abbiamo un'armonia di dominante (il basso compie un ritardo). A battuta 18, il SIb denota un cambio di modo rispetto a ciò che c'era prima, cioè non siamo più in SOL maggiore, ma in SOL minore, e l'armonia usata è un I6 (la mano destra compie un ritardo). Sul secondo quarto di battuta 18 abbiamo un'armonia diminuita, che continua con un altro rivolto nel primo quarto di battuta 19. Sul secondo quarto di battuta 19, abbiamo una dominante di SOL minore (il basso compie un ritardo), infatti se a battuta 20 ci fosse stato un SOL minore avresti potuto sentire benissimo che siamo in SOL minore. Ma ciò non avviene, a battuta 20 Scriabin evita la cadenza e modula improvvisamente a DO minore: è lo stesso tipo di cadenza evitata che ha fatto a battuta 9, in pratica. Tieni conto che Scriabin in generale gioca moltissimo con le cadenze evitate, non solo in questo preludio ma praticamente sempre, quindi non bisogna sorprendersi se ci sono modulazioni a particolari tonalità, ma non viene mai incontrato un vero e proprio I grado.
mi hai scritto cadenza evitata a battuta 9 e 20 ma io vedo un V che va diretto alla tonica della nuova tonalità, non vedo un V che va al V della nuova tonalità (?)
Ultima modifica: Novembre 04, 2018, 11:09:00 pm da Gabe1232

*

Pianoth

Re:Modulazione Scriabin prelude.
Novembre 05, 2018, 02:28:05 pm
A battuta 8 c'è un V della tonalità in cui si ritrova attualmente, e si passa direttamente al I di un'altra tonalità a battuta 9; succede qualcosa di simile nelle battute 19-20, l'unica differenza è che il V grado della nuova tonalità appare già sul secondo ottavo di battuta 20, quindi il DO è da considerare un'appoggiatura del SI invece che già una tonica. A dimostrazione di ciò, come ho detto, basta che immagini un'armonia di SI minore a battuta 9, o un'armonia di SOL minore a battuta 20: questa è la cadenza che viene evitata. Evitando tale cadenza, Scriabin modula in maniera diretta a un'altra tonalità.

*

Gabe1232

Re:Modulazione Scriabin prelude.
Novembre 05, 2018, 04:07:26 pm
A battuta 8 c'è un V della tonalità in cui si ritrova attualmente, e si passa direttamente al I di un'altra tonalità a battuta 9; succede qualcosa di simile nelle battute 19-20, l'unica differenza è che il V grado della nuova tonalità appare già sul secondo ottavo di battuta 20, quindi il DO è da considerare un'appoggiatura del SI invece che già una tonica. A dimostrazione di ciò, come ho detto, basta che immagini un'armonia di SI minore a battuta 9, o un'armonia di SOL minore a battuta 20: questa è la cadenza che viene evitata. Evitando tale cadenza, Scriabin modula in maniera diretta a un'altra tonalità.
Ho ridato uno sguardo alle battute, ora è tutto chiaro e grazie dell'aiuto.