In realtà quella è un'abilità che viene dopo molto tempo. Prima c'è uno studio complesso e profondo e tanta pratica.
Non so se può esserti utile questo post che tempo fa pubblicammo su Pianosolo e che dà alcune spiegazioni:
https://www.pianosolo.it/i-modi-improvvisazione/Acquisite queste conoscenze e soprattutto dopo molta, moltissima, pratica, viene abbastanza naturale.Un'ulteriore difficoltà è essere creativi e innovativi.
Un altro studio che viene portato avanti è quello sugli assoli e dunque i pattern dei musicisti jazz più famosi, ad esempio "trascrivendone" le frasi, nel senso di riprodurle alla tastiera del piano, non solo pianisti, ma anche strumentisti a fiato, i padri fondatori insomma. L'operazione è molto utile per assimilare il linguaggio, per interiorizzarlo e riuscire poi, come si fa nello studio delle lingue, a formulare frasi di senso compiuto e magari anche originali.
