Ciao a tutti, sono un giovane pianista di Torino... Studio musica classica da 9 anni privatamente (ho frequentato le scuole medie ad indirizzo musicale) e ho conseguito la certificazione B di Solfeggio e la A di Pianoforte.
Ora, con l'avvicinarsi della fine del liceo, mi trovo di fronte ad una scelta necessaria.
La musica è sempre stata la mia prima passione e fare di essa la mia professione sarebbe il mio sogno... Peccato che la mia famiglia non la pensi allo stesso modo
Insomma mi troverei a frequentare il conservatorio insieme ad un'altra università, scegliendo dunque la formula part-time.
Il mio dubbio era il seguente: dati i miei interessi in campo musicale potrebbe essere una buona idea frequentare direttamente il triennio jazz?
Questa riflessione era sorta dalla considerazione del fatto che frequentare una facoltà universitaria assieme al conservatorio (con questa deliziosa cosa del nuovo ordinamento)
è già di per sè un percorso molto impegnativo; perchè allora non tentare da subito di specializzarsi nell'ambito che più interessa? Tanto più che con la certificazione B non dovrei nemmeno sostenere l'ammissione di Solfeggio...
Ma ho anche molte perplessità riguardo a questa opzione: evitare il percorso classico mi provocherà lacune difficilmente superabili?
Grazie per la disponibilità e buona serata a tutti