.nello schema che hai riportato con tutte le cadenze nelle 12 tonalità c'è il titolo: Cadenza II-V-I, però nello schema parti con Am6... Bm7 etc... quindi I-II-V , avrei invece voluto vedere: Bm...E7..Am... con in testa a tutto una A , almeno questo mi suggerisce una prima lettura.
Ho scritto la cadenza partendo dal primo grado per enfatizzare il colore della tonica minore, ogni riga ha segni di ritornello e quindi ripete I II V I II V I ecc.
Comunque da un punto di vista formale hai ragione tu, così però suona meglio (secondo me...)
Altra cosa che mi farebbe piacere conoscere è la tua visione degli accordi in questione, ossia dare la tua migliore interpretazione del giro in questione con le note degli accordi relativi...
Vi suggerisco di utilizzare una nota di basso a sx (nota fondamentale) e voicings a tre voci a destra.
I voicings a tre voci prevedono di usare, in questo ordine dal basso verso l'alto :
3/6/9 oppure 6/3/5 sugli accordi m6
5/1/11 oppure 7/3/5 sugli accordi m7b5 (ovviamente con la quinta diminuita)
3/7/b9 oppure 7/3/b13 sull'accordo di dominante 7b9
Spero di essermi spiegato con chiarezza. Grazie a tutti, a presto e buona Pasqua