Il cuore di Pianosolo > About Jazz
Bill Evans vs. Chopin
(1/1)
Bach33:
Salve a tutti , appassionati di musica jazz
Volevo proporre un confronto (a mio avviso) interessante tra Bill Evans e Chopin
I due pezzi in questione sono "Peace Piece" di bill evans e la "berceuse op.57" dell'amico Chopin
B.Evans: https://youtu.be/9sSvFouO39c
F.Chopin: https://youtu.be/v1CXY5NHvms
Ascoltando il pezzo sopra citato di Bill Evans mi è subito venuta in mente la berceuse; infatti ascoltando con attenzione si nota subito una certa somiglianza strutturale.
In entrambi i brani alla mano sinistra (per chi non suona il pianoforte, intendo il basso, la base su cui si sviluppa la melodia ovvero quella che in entrambi i casi sentiamo nelle prime battute senza alcuna melodia all'acuto) troviamo la stessa frase musicale (se cosi' si può chiamare) ripetuta costantemente per tutta la durata del brano , invariata.
Allo stesso modo la mano destra inizia con una melodia semplice per poi continuare con tutta una serie di sviluppi e variazioni....possibile che il maestro bill evans si sia ispirato?
Paola:
Ottimo argomento!
Non credo ci sia un'ispirazione diretta, quanto piuttosto una formazione culturale e musicale (di stampo classico) che ha portato Bill Evans all'assimilazione di certi idiomi del linguaggio classico e alla trasposizione di alcuni aspetti relativi nel suo pianismo. Bill Evans è stato un unicum nel contesto, proprio per questa sua peculiarità, e il suo fraseggio, le sue costruzioni armoniche sono inconfondibili.
Leo Ravera:
Anch'io sono rimasto colpito dalla somiglianza, quando ho ascoltato il pezzo di Bill Evans sono andato subito a vedere la Berceuse! Mi fa pensare che anche i grandi compositori a volte si siedono al piano e lasciano andare la mente e le mani, improvvisando. La Berceuse non può essere nata che in questo modo, non c'è l'architettura di altre composizioni di CHopin, ma il semplice piacere di suonare due soli accordi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa