Ciao, l'argomento è veramente vasto e non credo ti basterebbe una gita scolastica ad ascoltare i fondamentali del jazz, però puoi cominciare da alcune cose basilari che ti elenco qui di seguito:
Swing (1925-1940)
- Fletcher Henderson, Duke Ellington, Count Basie, Roy Eldrige, Charlie Christian, Art Tatum, Lester Young
Bebop
-Charlie Parker, Bud Powell, Thelonius Monk, Dizzy Gillespie,
Cool Jazz (anni Cinquanta)
- Miles Davis, Stan Getz, Lee Konitz, Modern Jazz Quartet, Lennie Tristano
E' difficile operare classificazioni nel jazz, perché lo stesso artista ha attraversato più epoche e quindi più stili, a volte è stato promotore di rivoluzioni, vedi:
- Miles Davis, John Coltrane, Ornette Coleman, Bill Evans.
Free jazz
-Albert Ayler, Sun Ra, Cecil Taylor
Mi fermerei qui. Al tuo posto eviterei l'ascolto del free, un pò prematuro e invece di seguire classificazioni che senza conoscere i codici stilistici del genere ti sarebbero inutili, ti posso consigliare di partire dal singolo artista.
Uno studio come intendi tu, richiede un libro in supporto e un ascolto ragionato sulle forme.
Parti magari da alcuni esempi moderni, non so gli
STANDARD DI KEITH JARRETT, li trovo l'ideale per cominciare, soprattutto se eseguiti in trio, hanno il duplice vantaggio di farti conoscere i pezzi che tutti i jazzisti eseguono e in base alle differenze imparare, laddove è possibile, a riconoscere lo stile, il genere, ecc...
Per la tua gita credo possa andar bene, quando torni poi, se hai bisogno di approfondimenti io sono qua!
