Grazie a SERGIOMUSICALE per avermi spinto a una maggior riflessione, e a HONEY7226 per aver riportato la sua esperienza.
Poiché sto ricominciando a suonare il pianoforte quasi da zero, non riesco a fare una fine valutazione della dinamica; non ne ho l'esperienza. Perciò sono andato da un fornito rivenditore di Acireale con un'ampia sala espositiva, e dopo aver sentito diversi pianoforti esposti e valutatene le caratteristiche, alla fine la mia scelta è caduta non sul Roland RP102, ma sul modello superiore , l' RP501R.
Ho constatato che il primo è molto scomodo nelle regolazioni, e i 6 W di potenza mi sembrano un po' scarsini. Il secondo ha dalla sua una maggiore comodità d'uso, con un piccolo display che indica il tipo di suono selezionato, o il numero della song, e ha una maggior potenza. Poi ha un maggior numero di voci e di song rispetto al modello base.
Inoltre, l' RP501R ha software per Android, e non solamente per iPad come lo Yamaha YDP163, e per me questa è una gran comodità.
Credo che prima di capirne i limiti che mi facciano sentire l'esigenza di un pianoforte digitale più raffinato, passerà qualche annetto.
Grazie ancora dei consigli.