Sono emozionata per aver ricevuto la mia prima risposta.
La sua insegnante mi sembra didatticamente brava e a lui piace (così dice - ne abbiamo cambiate un paio che invece non erano per lui). Un pò vecchio stile, accademica e classica ma decisamente molto brava con i bambini.....certo in cuor suo vorrebbe fare il rockettaro (lo so) e per questo sta iniziando a "giocherellare" passami il termine, con una chitarra appena arrivata da Babbo Natale.
Dal punto di vista "pianistico" serve una tastiera 88 tasti pesata se si vuole stare sul digitale.
Ci sono tre linee di pensiero:
Una è quella di avere un sintetizzatore/workstation come ad esempio il Roland JUNO DS
https://www.youtube.com/watch?v=9SD3EzyPpXkche hanno anche dei suoni di piano ma come puoi sentire dalla demo anche molto altro.
Costano anche una certa cifra (siamo sui 900 euro)
In altrenativa ci sono gli stage piano, che hanno i suoni più dedicati al pianoforte, di solito non si possono modificare ed hanno una possibilità più limitata come sequencer e registrazione MIDI.
Per esempio il Roland FP30.
https://www.youtube.com/watch?v=lQgjsmpvsREInfine esiste una variazione del piano digitale, in cui viene dato un mobiletto ed una amplificazione
Costano di più sono esteticamente più carino, ma ovviamente son più pesanti e scomodi da spostare
https://www.youtube.com/watch?v=dR5gudtm3LYFossi Io vorrei il Juno-DS ,
Dopodichè come detto un piano verticale è un'altra cosa, ma nuovo costa assai di più.
Comunque ripeto, nonstante io suoni da poco il pianoforte, mi sono fatto l'idea che la motivazione sia la cosa più importante e che non sia solo avere il pianoforte top.
E se a tuo figlio piace il R'n'r, let's rock!
https://www.youtube.com/watch?v=kZ6h0kyqSRk