Devi prepararti completamente da sola senza insegnante? Se hai un insegnante chiedi a lui i testi da usare, perché ogni testo di armonia detta le regole in maniera diversa, talvolta radicalmente.
Se devi studiare per questo esame completamente da sola, e parti da zero... È tosta consigliare un testo che possa permettere di prepararti da sola, onestamente, perché specialmente per i primi due punti bisogna esercitarsi moltissimo e bisogna correggere gli esercizi (altrimenti magari credi di fare le cose bene ma in realtà stai sbagliando tutto e non te ne rendi conto). Comunque per i primi due punti consiglierei un manuale che va dritto al punto per tutta l'armonia, ad esempio "Appunti per le lezioni di armonia, Con bassi da realizzare" di Bruno Mazzotta. Consiglio uno che va dritto al punto perché se ti consigliassi un manuale come l'armonia del Piston, che spiega tutte le regole in dettaglio su esempi di brani e così via, poi finiresti probabilmente per dimenticare i concetti ed è un casino riprenderli su un manuale simile, mentre se succede con mazzotta puoi facilmente anche rileggere tutto il capitolo, dato che tutta la teoria, pur essendo completa, è scritta interamente in un centinaio di pagine (contro le 500 circa del piston).
Per analisi, stesso discorso, potrei consigliarti un mattone come il trattato di forma musicale di BAS, ma forse è meglio un manuale più semplice e immediato, quale è "Appunti di analisi formale" di Renato Dionisi.
Naturalmente, se devi studiare tutto da sola, approfitta tranquillamente di questo forum per chiedere chiarimenti su qualunque argomento (anche se i manuali che ho consigliato sono entrambi scritti piuttosto bene e credo che siano piuttosto chiari, al limite si rilegge più di una volta), e anche eventuali correzioni di esercizi.
Ovviamente, avendoti consigliato due libri abbastanza sintetici, conviene che te li studi alla perfezione. Considera che l'esame di cultura musicale generale si dà in due anni di norma.