Qui vi lascio l'ultimo che ho finito, che ho studiato contemporaneamente alla quarta invenzione a due voci di Bach. Due stili completamente diversi. Diversificare mi ha fatto bene. Qui la difficoltà che ho trovato è stata l'espressione. Tecnicamente, a parte qualche diteggiatura, non è difficile, poi il brano è lento e questo facilita i passaggi difficili chei, guarda a caso, sono quelli in cui c'è un crescendo o un diminuendo o qualcosa di particolare.
Il compositore diceva di aver trovato nel Cantico Spirituale di San Giovanni della Croce, e in particolare nel verso sulla "musica callada", un'espressione del suo ideale estetico. L'espressione concentrata in forme molto piccole, esenziali: una musica che possa esprimere la voce del silenzio. Mi ha aiutato leggere in questi giorni qualcosa di più su Mompou. Per esempio, ho scoperto che suo nonno era un fabbricante di campane e che quando era piccolo Mompou voleva imitare con questi suoni prolungati il suono delle campane. Mi sembra di aver trovato le campane anche in questo brano. Quelle che chiamano al raccoglimento... O forse è un'impressione mia. Spero di non averlo suonato troppo noioso. Avendo sentito l'originale suonato proprio dal compositore, che è a mio parere delizioso, la mia esecuzione mi sembra un po' pesantuccia, ma come succede quando si è appena finito di studiare qualcosa, con tanto di mille ripetizioni, è difficile giudicarsi con obiettività. Lascio a voi il giudizio. Gradirei qualche vostro commento.
http://player.soundcloud.com/player.swf?url=https://soundcloud.com/maria_pianista/musica-callada-mompou